Home Risorse Blog news
News

Bluetooth Low Energy: usi e vantaggi per l’Industria 4.0

La tecnologia BLE applicata a sistemi IoT per l’automazione industriale consente di trasmettere e gestire i dati attraverso app mobile di facile utilizzo

bluetooth-low-energy.png

Pubblicato il 26 gennaio 2022 - 00:00

Bluetooth Low Energy: usi e vantaggi per l’Industria 4.0

Il concetto di Industria 4.0 riprende i principali capisaldi dello sviluppo tecnologico, primo fra tutti la completa automazione ed interconnessione della produttività industriale.

L’impatto delle tecnologie digitali a livello industriale ha stabilito alcune tendenze:

  • La raccolta, la centralizzazione e l’utilizzo di dati e informazioni in real time attraverso sistemi di big data, Internet of Things, connettività M2M e cloud computing;

  • L’interazione tra digitale e reale e la condivisione uomo-macchina attraverso tecnologie wireless di trasmissione dati, interfacce touchscreen e applicativi smart.

Nell’obiettivo dell’Industria 4.0 di agevolare lo scambio e la tracciabilità dei dati tra macchine e utenti, il protocollo di comunicazione Bluetooth Low Energy rappresenta una delle soluzioni più promettenti in termini di resa, utilizzi e potenzialità.

Scopriamo quindi cos’è la tecnologia BLE e quali sono i principali usi e vantaggi per l’Industria 4.0

Cos’è la tecnologia BLE e quali le differenze con Bluetooth standard

Bluetooth Low Energy, conosciuta anche come Bluetooth Smart o Bluetooth 4.0, è una tecnologia di trasmissione dati basata su una frequenza radio di 2.4 GHz, in grado di connettere tra loro dispositivi compatibili in un raggio di circa 100 metri. La banda è dunque la stessa utilizzata dalla tecnologia Bluetooth standard ma a differenza di quest'ultima, lo standard BLE risulta ottimizzato attraverso tempi di connessione effettivi di pochi millisecondi, a differenza del Bluetooth che si connette per alcuni secondi, minuti o persino ore.

A differenza del Bluetooth classico, la tecnologia BLE consente dunque un notevole risparmio energetico attraverso un consumo di energia fino a 100 volte inferiore. Tra gli altri vantaggi di questa tecnologia troviamo dunque un aumento della durata della batteria, unito ad una facile installazione.

Oggi la maggior parte dei dispositivi connessi a Internet utilizza la tecnologia Bluetooth Low Energy: da articoli consumer come cardiofrequenzimetri, termometri, smartwatch o smartphone, a componenti industriali come sensori IoT, rilevatori di posizione o dimmer LED.

Applicazioni e vantaggi del Bluetooth Low Energy nell'Industria

Utilizzare il Bluetooth Smart nel settore industriale può rivelarsi la soluzione ideale per facilitare la trasmissione di dati a corto raggio: è possibile installare sensori e beacon Bluetooth nelle aree più difficili, dove l’installazione di una rete cablata non è gestibile.

Oltre ad essere una soluzione economicamente molto valida, la tecnologia BLE consente la condivisione e il controllo dei dati attraverso piattaforme user-friendly e accessibili a tutti gli utenti: si tratta spesso di app per smartphone, scaricabili sia per iOS che Android.

La tecnologia Bluetooth Low Energy può essere integrata in una moltitudine di applicazioni di Industrial Internet of Things, e non solo:

  • Produzione: l’uso del Bluetooth Smart può agevolare il monitoraggio della produzione industriale, tramite sensori wireless BLE in grado di rilevare dati sull’avanzamento linee, sullo stato delle macchine, su eventuali anomalie o guasti;

  • Logistica: è possibile integrare dispositivi a tecnologia BLE per il tracciamento e l’identificazione delle merci, per registrare le movimentazioni all’interno dei magazzino, per intercettare gli spostamenti di ubicazione o le variazioni delle quantità;

  • Sicurezza: per garantire la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, esistono diverse tipologie di sensori Bluetooth Smart in grado di monitorare la pressione, l’umidità, la temperatura, il rumore, la tossicità e molti altri parametri ambientali;

  • Personale: la tecnologia BLE può essere integrata in impianti di sorveglianza o di localizzazione GPS, in sistemi di rilevazione presenze o di personale autorizzato, con la gestione di eventuali notifiche da parte dei dispositivi associati;

  • Lighting: è possibile integrare il controllo digitale della luce nei sistemi di illuminazione a LED grazie alla tecnologia Bluetooth Low Energy, in grado di comunicare con lo smartphone e gestire l’intero impianto di illuminazione.

  • Medicale: l’integrazione tra tecnologie Bluetooth Smart e sistemi IoT ha iniziato a creare nuove e interessanti opportunità per lo sviluppo di dispositivi BLE in campo medico, in grado di aiutare i medici nel migliorare cure ed assistenza ai pazienti;

  • Domotica: la diffusione sempre più ampia del protocollo BLE negli smartphone consente l’interazione con le apparecchiature domestiche più avanzate e intelligenti, coesistendo senza problemi con altri protocolli come il Wi-Fi.

Prodotti e soluzioni industriali con BLE integrato: l’offerta Digimax

Pionieristica nell’innovazione Industriale 4.0 ed IoT, da sempre l’offerta Digimax è rivolta alle soluzioni più tecnologicamente avanzate di automazione ed interconnessione dati.

Sensori IoT wireless, dimmer e centraline di controllo LED, moduli di rilevamento GPS: prodotti d’avanguardia integrati con tecnologia BLE per consentire la trasmissione dei dati e il controllo completo dei sistemi, attraverso app mobile intuitive e facili da usare.

Possiamo inoltre sviluppare progetti e sistemi industriali integrati con Bluetooth Low Energy, in grado di apportare notevoli vantaggi per aziende e produttori. Contattaci!