Scopri tutte le categorie
Risultati
Nessuna corrispondenza esatta, prova con meno filtri o un termine più generico.
I control devices sono dispositivi strategici che permettono di gestire, ottimizzare e trasformare il modo in cui la luce e gli impianti interagiscono con gli spazi e le persone. Per system integrator, progettisti e installatori, la scelta del giusto sistema di controllo è fondamentale per garantire efficienza, affidabilità e scalabilità. Noi di Digimax possiamo essere il tuo partner tecnologico di riferimento per navigare la complessità di protocolli come DALI, KNX e DMX. Grazie al supporto dei produttori più avanzati sul mercato di centraline di controllo LED, come Casambi, Dalcnet e LumenRadio, offriamo soluzioni scalabili per applicazioni che spaziano dall’illuminazione commerciale e professionale fino ai sistemi domotici e industriali.
L'innovazione è al centro della nostra offerta. Selezioniamo control devices che integrano le tecnologie avanzate per garantirvi impianti non solo performanti oggi, ma pronti per le evoluzioni future dello smart building e dell'efficienza energetica. La nostra gamma copre agilmente gli standard di riferimento del settore, offrendo vantaggi specifici per ogni applicazione.
DALI: Per un controllo preciso, digitale e indirizzabile di ogni singolo corpo illuminante, ideale per la gestione granulare degli scenari luminosi e il monitoraggio dei consumi.
KNX: Lo standard globale per l'automazione degli edifici, permette di integrare in un unico bus di comunicazione illuminazione, riscaldamento, ventilazione (HVAC), sistemi di sicurezza e molto altro, garantendo la massima flessibilità.
DMX: La soluzione per la creazione di scenari luminosi dinamici e complessi in ambito architetturale, retail ed entertainment, per un controllo creativo totale.
Casambi e Bluetooth Mesh: Per la massima flessibilità del controllo wireless, perfetti per progetti di retrofit o in contesti dove il cablaggio di un bus fisico è complesso o indesiderato.
La nostra selezione di control devices si basa su brand leader di mercato come MEAN WELL e DALCNET, la cui qualità e robustezza sono riconosciute a livello globale. Sappiamo inoltre che il rispetto delle tempistiche è essenziale per ogni business, per questo gestiamo un ampio stock sempre disponibile a magazzino, garantendo la continuità delle forniture ed eliminando il rischio di ritardi. Il nostro è un impegno che va oltre la semplice vendita, che prosegue con un supporto tecnico e che vi accompagna in ogni fase del progetto, dall'ideazione all'assistenza post-vendita.
Grazie al supporto dei produttori più avanzati sul mercato di centraline di controllo LED, come Casambi, Dalcnet e LumenRadio, offriamo soluzioni scalabili per applicazioni che spaziano dall’illuminazione commerciale e professionale fino ai sistemi domotici e industriali.
LED Controller Digimax: specifiche tecniche e funzionalità
I LED Light controller distribuiti Digimax offrono la massima precisione, affidabilità e compatibilità con le più moderne soluzioni di illuminazione: si adattano sia ad installazioni professionali (illuminazione architetturale, retail, eventi e musei) sia a progetti residenziali (domotica e smart housing). È possibile configurare, in base allo specifico progetto, i LED controller Digimax:
- Protocolli di controllo wireless: supporto DMX, DALI, Bluetooth e Wi-Fi, consentendo un'integrazione flessibile con sistemi di illuminazione LED professionali e domotici;
- Funzionalità avanzate: regolazione PWM ad alta precisione e dimmerazione, gestione della temperatura colore (CCT), controllo RGB e RGBW, programmazione di scene luminose dinamiche e sincronizzazione con dispositivi IoT per l’automazione avanzata;
- Connettività: modelli compatibili con Casambi, DALI e LumenRadio CRMX, permettendo la gestione remota dell’illuminazione tramite app mobile, gateway o interfacce touch;
- Protezione e affidabilità: circuiti di sicurezza integrati con protezione contro sovratensioni, sovracorrenti, cortocircuiti e surriscaldamento, garantendo stabilità operativa e durata.
L'installazione di un controller LED consente una gestione completa e personalizzata delle sorgenti luminose, fungendo non solo da unità di controllo, ma potenzialmente anche da driver LED, fornendo direttamente l’alimentazione con tensione e corrente adeguate. Le centraline Digimax gestiscono varie tipologie di dispositivi: strip LED, moduli COB, pannelli e faretti LED.
- Integrazione con protocolli di comunicazione diffusi e sincronizzazione con sistemi domotici, agevolando il controllo remoto dell’illuminazione tramite Wi-Fi, Bluetooth e smart app;
- Automazione e sensoristica: compatibilità con sensori di movimento, timer programmabili e sistemi wireless, per ottimizzare il consumo energetico e la funzionalità dell’impianto;
- Applicazioni industriali e commerciali: controllo totale degli impianti di illuminazione LED in negozi, showroom, gallerie, spazi espositivi ed eventi, dove la luce ha un ruolo cruciale.
Un controller LED gestisce l’accensione, la regolazione dell’intensità luminosa e il controllo del colore delle luci. Può ricevere comandi attraverso protocolli di gestione (DMX, DALI) e trasmettere segnali attraverso protocolli di comunicazione (Bluetooth, Wi-Fi), consentendo la modulazione completa della luce, la creazione di effetti dinamici e l’integrazione con sistemi smart.
Un controller per l’illuminazione LED può regolare diversi tipi di sorgenti luminose, tra cui:
Strisce LED RGB, RGB+W e RGB CCT per il controllo del colore;
Moduli LED monocromatici o a temperatura variabile per l'illuminazione bianca;
Faretti LED, pannelli LED, moduli LED COB e altri dispositivi di illuminazione a LED.
La centralina controllo dev’essere compatibile con il tipo di LED utilizzato e con la tensione di alimentazione (12V, 24V, 48V): inoltre, il protocollo di comunicazione del controller (DMX, DALI, Canbus, etc.) deve corrispondere alle esigenze del sistema di illuminazione implementato.
Molti controller LED supportano il comando tramite app dedicate di Smart Lighting, come Casambi, DALI e altre piattaforme: queste permettono di personalizzare le scene luminose, regolare l'intensità e il colore, impostare dei timer e controllare le luci da remoto tramite Wi-Fi o Bluetooth.
Sì, alcune centraline LED integrano la funzione di driver, fornendo direttamente l’alimentazione agli apparecchi: il dispositivo quindi non gestisce solo i segnali di controllo, ma fornisce anche una tensione o corrente regolata per alimentare i LED, eliminando la necessità di un driver separato. È bene valutare però le specifiche di progetto, poiché non è sempre possibile adottare quest’opzione.
Un dimmer LED regola esclusivamente l’intensità luminosa di una sorgente, solitamente non permettendo il controllo del colore bianco e RGB o altre funzionalità avanzate. Il controller LED, oltre alla regolazione dell’intensità della luce, può gestire in modo versatile l’illuminazione RGB, RGBW e Tunable White, la creazione di scene o effetti dinamici, e supportare la connessione wireless.
Un controller LED gestisce direttamente l’illuminazione, regolando intensità, colore e modalità di funzionamento, mentre un gateway LED è un dispositivo di interconnessione che consente a più controller (e dispositivi) di comunicare tra loro, spesso traducendo i segnali tra i vari protocolli. È principalmente utilizzato in sistemi LED complessi per integrare funzionalità di automazione avanzate.
Il telecomando invia segnali wireless (IR, RF o Bluetooth) al controller LED, permettendo di accendere, spegnere, regolare intensità, colore ed effetti delle luci a distanza.
Serve un driver o controller dimmerabile compatibile con la striscia, oltre a un dispositivo di controllo (dimmer, telecomando o app) per regolare intensità e colori.
Si usa un sistema di controllo wireless, come un controller con telecomando, app smartphone o centralina domotica, che comunica con le luci via Wi-Fi, Bluetooth o radiofrequenza.
La differenza fondamentale risiede nel loro scopo primario. DALI (Digital Addressable Lighting Interface) è un protocollo standardizzato e specializzato esclusivamente per il controllo dell'illuminazione digitale. Permette di gestire e monitorare individualmente ogni singolo apparecchio luminoso, rendendolo ideale per applicazioni che richiedono un controllo preciso della luce. KNX, invece, è uno standard molto più ampio per la completa automazione degli edifici (building automation). Oltre all'illuminazione, KNX può integrare e gestire sistemi di riscaldamento, ventilazione, condizionamento, sicurezza, gestione energetica e molto altro.
Assolutamente sì. L'integrazione in edifici esistenti è una delle applicazioni più comuni e vantaggiose. Per queste situazioni, le soluzioni wireless sono ideali, in quanto eliminano la necessità di posare nuovi cavi bus.