Scopri tutte le categorie
-
Risultati
Nessuna corrispondenza esatta, prova con meno filtri o un termine più generico.
Digimax e la selezione di Controller LED lighting professionali
Grazie al supporto dei produttori più avanzati sul mercato di centraline di controllo LED, come Casambi, Dalcnet e LumenRadio, offriamo soluzioni scalabili per applicazioni che spaziano dall’illuminazione commerciale e professionale fino ai sistemi domotici e industriali.
LED Controller Digimax: specifiche tecniche e funzionalità
I LED Light controller distribuiti Digimax offrono la massima precisione, affidabilità e compatibilità con le più moderne soluzioni di illuminazione: si adattano sia ad installazioni professionali (illuminazione architetturale, retail, eventi e musei) sia a progetti residenziali (domotica e smart housing). È possibile configurare, in base allo specifico progetto, i LED controller Digimax:
- Protocolli di controllo wireless: supporto DMX, DALI, Bluetooth e Wi-Fi, consentendo un'integrazione flessibile con sistemi di illuminazione LED professionali e domotici;
- Funzionalità avanzate: regolazione PWM ad alta precisione e dimmerazione, gestione della temperatura colore (CCT), controllo RGB e RGBW, programmazione di scene luminose dinamiche e sincronizzazione con dispositivi IoT per l’automazione avanzata;
- Connettività: modelli compatibili con Casambi, DALI e LumenRadio CRMX, permettendo la gestione remota dell’illuminazione tramite app mobile, gateway o interfacce touch;
- Protezione e affidabilità: circuiti di sicurezza integrati con protezione contro sovratensioni, sovracorrenti, cortocircuiti e surriscaldamento, garantendo stabilità operativa e durata.
Dispositivi di controllo della luce LED: applicazioni e settori
L'installazione di un controller LED consente una gestione completa e personalizzata delle sorgenti luminose, fungendo non solo da unità di controllo, ma potenzialmente anche da driver LED, fornendo direttamente l’alimentazione con tensione e corrente adeguate. Le centraline Digimax gestiscono varie tipologie di dispositivi: strip LED, moduli COB, pannelli e faretti LED.
- Integrazione con protocolli di comunicazione diffusi e sincronizzazione con sistemi domotici, agevolando il controllo remoto dell’illuminazione tramite Wi-Fi, Bluetooth e smart app;
- Automazione e sensoristica: compatibilità con sensori di movimento, timer programmabili e sistemi wireless, per ottimizzare il consumo energetico e la funzionalità dell’impianto;
- Applicazioni industriali e commerciali: controllo totale degli impianti di illuminazione LED in negozi, showroom, gallerie, spazi espositivi ed eventi, dove la luce ha un ruolo cruciale.
Domande frequenti sui Controller per LED Lighting
Cos’è e come funziona un LED controller?
Un controller LED gestisce l’accensione, la regolazione dell’intensità luminosa e il controllo del colore delle luci. Può ricevere comandi attraverso protocolli di gestione (DMX, DALI) e trasmettere segnali attraverso protocolli di comunicazione (Bluetooth, Wi-Fi), consentendo la modulazione completa della luce, la creazione di effetti dinamici e l’integrazione con sistemi smart.
Quali dispositivi può controllare una centralina LED?
Un controller per l’illuminazione LED può regolare diversi tipi di sorgenti luminose, tra cui:
Strisce LED RGB, RGB+W e RGB CCT per il controllo del colore;
Moduli LED monocromatici o a temperatura variabile per l'illuminazione bianca;
Faretti LED, pannelli LED, moduli LED COB e altri dispositivi di illuminazione a LED.
Come selezionare il giusto sistema di controllo LED?
La centralina controllo dev’essere compatibile con il tipo di LED utilizzato e con la tensione di alimentazione (12V, 24V, 48V): inoltre, il protocollo di comunicazione del controller (DMX, DALI, Canbus, etc.) deve corrispondere alle esigenze del sistema di illuminazione implementato.
Quali software esistono per controllare le luci LED?
Molti controller LED supportano il comando tramite app dedicate di Smart Lighting, come Casambi, DALI e altre piattaforme: queste permettono di personalizzare le scene luminose, regolare l'intensità e il colore, impostare dei timer e controllare le luci da remoto tramite Wi-Fi o Bluetooth.
Un controller LED può essere anche un alimentatore?
Sì, alcune centraline LED integrano la funzione di driver, fornendo direttamente l’alimentazione agli apparecchi: il dispositivo quindi non gestisce solo i segnali di controllo, ma fornisce anche una tensione o corrente regolata per alimentare i LED, eliminando la necessità di un driver separato. È bene valutare però le specifiche di progetto, poiché non è sempre possibile adottare quest’opzione.
Quali sono le differenze tra dimmer LED e controller LED?
Un dimmer LED regola esclusivamente l’intensità luminosa di una sorgente, solitamente non permettendo il controllo del colore bianco e RGB o altre funzionalità avanzate. Il controller LED, oltre alla regolazione dell’intensità della luce, può gestire in modo versatile l’illuminazione RGB, RGBW e Tunable White, la creazione di scene o effetti dinamici, e supportare la connessione wireless.
Quali sono le differenze tra controller LED e gateway LED?
Un controller LED gestisce direttamente l’illuminazione, regolando intensità, colore e modalità di funzionamento, mentre un gateway LED è un dispositivo di interconnessione che consente a più controller (e dispositivi) di comunicare tra loro, spesso traducendo i segnali tra i vari protocolli. È principalmente utilizzato in sistemi LED complessi per integrare funzionalità di automazione avanzate.