Dissipatori LED per la massima efficienza e affidabilità

DISSIPATORI LED

La performance e la durata di un sistema LED non dipendono solo dalla qualità del chip luminoso, anche la sua gestione termica svolge un ruolo critico. Il calore è infatti il principale fattore di degrado per un LED, una dissipazione inadeguata ne compromette l'efficienza, l'affidabilità e la vita utile. Per questo, la scelta del corretto dissipatore LED non è un dettaglio accessorio, ma un investimento strategico per la riuscita del progetto. In Digimax, non ci limitiamo a fornire dissipatori, agiamo come un partner di valore aggiunto, mettendo a disposizione soluzioni avanzate e un supporto esperto per garantire che ogni corpo illuminante operi al meglio delle sue potenzialità, oggi e nel tempo.
Filtra per

Nessuna corrispondenza esatta, prova con meno filtri o un termine più generico.

Come funzionano i dissipatori di calore nei sistemi a LED

Il funzionamento di un sistema LED Lighting è intrinsecamente collegato alla temperatura di esercizio. Un dispositivo LED non è mai efficiente al 100%: all’incirca la metà della sua potenza viene dispersa sotto forma di calore, da cui deriva un’efficienza di circa il 40 o il 50%.

Una temperatura mal gestita del sistema di illuminazione a LED è spesso la prima causa di guasti e malfunzionamenti: seppure il limite sia generalmente alto, un calore eccessivo può provocare un peggioramento della luminosità, una variazione del colore o un lifetime ridotto dei singoli chip LED.

Solitamente realizzato in alluminio, il dissipatore LED è un dispositivo importante per regolare la temperatura dei componenti LED entro limiti tollerabili, al fine di evitarne il surriscaldamento che potrebbe causare vari tipi di danneggiamento.

Perché la gestione termica è così importante nei LED?

Durante il processo che converte l’energia elettrica in luce (elettroluminescenza), una parte significativa dell'energia, circa il 45% o più, viene inevitabilmente trasformata in calore. Se questo non viene smaltito efficacemente, si accumula fino a compromettere il dispositivo. Le conseguenze di un surriscaldamento includono una drastica riduzione della vita operativa, un calo dell'efficienza luminosa (meno lumen per watt) e un'alterazione della temperatura di colore (color shift), che inficia la qualità della luce emessa. 

Una corretta gestione termica attraverso dissipatori LED professionali è quindi fondamentale per assicurare: 

  • Massima durata operativa: Mantenere bassa la temperatura di giunzione è il fattore più importante per prolungare la vita del LED. 

  • Stabilità cromatica e luminosa: Garantisce che la qualità e l'intensità della luce rimangano costanti per tutto il ciclo di vita del prodotto, un requisito essenziale in applicazioni professionali. 

  • Efficienza energetica: Un LED che lavora alla temperatura corretta opera al suo picco di performance, massimizzando l'efficienza energetica del sistema di illuminazione. 

  • Sicurezza e affidabilità: Previene guasti prematuri e potenziali rischi legati al surriscaldamento dei componenti elettronici. 

Ampia gamma di dissipatori LED passivi e attivi 

 Per rispondere alle diverse necessità progettuali, DigiMax offre un'ampia gamma di soluzioni di raffreddamento che si dividono in due categorie principali: passive e attive. 

  • Dissipazione passiva: Questi dissipatori sfruttano i principi naturali della convezione e dell'irraggiamento per trasferire il calore dal LED all'ambiente circostante. Sono realizzati con materiali ad alta conducibilità termica e caratterizzati da un design alettato che massimizza la superficie di scambio termico. La loro principale forza risiede nell'assoluta affidabilità, data l'assenza di parti in movimento.  

  • Dissipazione attiva: Le soluzioni attive integrano un componente meccanico, tipicamente una ventola, per forzare il flusso d'aria e accelerare la rimozione del calore. Offrono performance di raffreddamento superiori. Sono la scelta ideale per applicazioni ad altissima potenza. 

Scegliere il dissipatore LED corretto

Identificare il dissipatore perfetto richiede un'analisi attenta di diversi parametri tecnici. Il nostro ruolo di partner è guidarvi in questo processo per garantire una scelta ottimale. Alcuni dei fattori chiave da considerare includono: 

  • Potenza del modulo LED (Watt): Il punto di partenza per determinare il carico termico da smaltire. 

  • Resistenza termica: Indica l'aumento di temperatura del dissipatore per ogni watt di calore dissipato. Un valore più basso corrisponde a una migliore performance di raffreddamento. 

  • Temperatura massima dell’ambiente: L'ambiente in cui opererà il corpo illuminante influisce direttamente sulla temperatura finale del LED. 

  • Spazio e flusso d'aria: Le dimensioni fisiche e la possibilità di convezione naturale determinano se è preferibile una soluzione passiva o una attiva più compatta. 

  • Compatibilità meccanica: La presenza di forature standardizzate semplifica l'assemblaggio con i più comuni COB LED e ottiche. 

Il nostro team di specialisti è a vostra completa disposizione per analizzare le specifiche del vostro progetto e consigliarvi la soluzione che non solo soddisfa, ma ottimizza le vostre esigenze prestazionali e di budget. 

Partner e soluzioni per un progetto Future-Proof 

Tra i dissipatori LED del nostro partner MechaTronix citiamo i dispositivi ModuLED e IceLED, altamente efficaci per l'impiego professionale in faretti, downlight LED, luci high bay e un'ampia serie di applicazioni Lighting industriali e architettoniche. Ogni dissipatore per LED Digimax è dotato di fori di montaggio che consentono un fissaggio semplice senza il bisogno di staffe o perforatori. 

Oltre a questa vasta gamma ci è possibile realizzare soluzioni su misura per incontrare le esigenze del cliente. È anche possibile trovare il dissipatore LED ideale con lo specifico selettore MechaTronix. Contattaci per ricevere ancora più informazioni e supporto. 

Prodotti correlati

categoria prodotto

Immagine del prodotto

IceLED Xtra 550

Scopri la selezione di prodotti della famiglia ICELED XTRA by MECHATRONIX

categoria prodotto

Immagine del prodotto

ModuLED Xtra 9950-C

Scopri la selezione di prodotti della famiglia MODULED SERIES by MECHATRONIX

categoria prodotto

Immagine del prodotto

LPF70A30-5-B

Scopri la selezione di prodotti della famiglia LPF MECH SERIES by MECHATRONIX

categoria prodotto

Immagine del prodotto

IceLED 450

Scopri la selezione di prodotti della famiglia ICELED SERIES by MECHATRONIX

categoria prodotto

Immagine del prodotto

ModuLED Xtra 9980

Scopri la selezione di prodotti della famiglia MODULED SERIES by MECHATRONIX

FAQ

Come dissipare il calore del LED?

Si utilizzano dissipatori di calore in alluminio, attivi o passivi, per trasferire il calore prodotto dai LED all’ambiente esterno. Una buona dissipazione previene surriscaldamenti e garantisce efficienza e durata.

Quanto scaldano i LED?

Il calore prodotto da luci LED dipende da innumerevoli variabili, ma generano comunque meno calore rispetto a molte altre fonti luminose. Tuttavia, senza una corretta dissipazione, possono comunque surriscaldarsi e diventare meno performanti.

Qual è la differenza tra un dissipatore LED attivo e uno passivo?

Un dissipatore passivo smaltisce il calore tramite convezione naturale, è silenzioso e non richiede manutenzione. Un dissipatore attivo utilizza una ventola per forzare il flusso d'aria, offrendo una maggiore potenza di raffreddamento in dimensioni più compatte. La scelta dipende dalla potenza del LED, dallo spazio disponibile e dai requisiti di rumorosità del progetto.    

Come scelgo il dissipatore corretto per la mia striscia LED o COB?

Il processo richiede di considerare la potenza (Watt) del LED, la sua massima temperatura di esercizio e la temperatura ambiente massima. Con questi dati, si calcola la resistenza termica (Rth​) massima che il dissipatore deve avere. Per una selezione precisa e sicura, consigliamo di consultare sempre il nostro team tecnico. 

Un dissipatore più pesante è sempre migliore?

Non necessariamente. Sebbene la massa termica possa contribuire ad assorbire i picchi di calore, i fattori più critici per le prestazioni di un dissipatore sono la conducibilità del materiale e, soprattutto, l'area della superficie esposta all'aria.  

Non hai trovato quello che stavi cercando?

Contattaci