Scopri tutte le categorie
Risultati
Nessuna corrispondenza esatta, prova con meno filtri o un termine più generico.
Digimax offre una gamma completa di soluzioni LED Lighting per il controllo della luce, con particolare attenzione alla tecnologia Pixel to Pixel. Grazie alla collaborazione con aziende leader quali Dalcnet, Colors e Protopixel, offriamo controller SPI per strip LED pixel to pixel di ultima generazione e strip LED programmabili, per garantire la massima flessibilità e personalizzazione negli effetti luminosi.
I nostri controller SPI permettono di gestire in maniera precisa ogni singolo LED di una striscia luminosa per applicazioni scenografiche, architetturali, pubblicitarie e di intrattenimento; per un servizio completo, offriamo strip LED addressable pixel per impianti di LED Lighting integrati.
Con il supporto di telecomandi, software di gestione avanzata e tecnologie per il controllo remoto della luce, Digimax fornisce dispositivi all'avanguardia per sistemi di illuminazione LED professionale, rispondendo alle esigenze di progettisti, designer e installatori professionisti.
I prodotti Digimax includono:
Controller LED avanzati con protocollo SPI, compatibili con fonti di alimentazione a tensione costante e dotati di funzioni avanzate di gestione della luce;
Strip LED RGBW+ e moduli LED indirizzabili, progettati per il controllo Pixel to Pixel, ideali per applicazioni scenografiche, pubblicitarie e architetturali;
Software e telecomandi avanzati per un controllo semplice e intuitivo, che sfruttano tecnologie wireless per la configurazione rapida tramite smart app.
Un controller SPI (Serial Peripheral Interface) è un dispositivo progettato specificamente per inviare comandi dettagliati a ciascun chip (IC) integrato lungo una striscia LED indirizzabile. A differenza delle strisce LED tradizionali, che cambiano colore in modo uniforme su tutta la loro lunghezza, la tecnologia pixel to pixel permette di impostare colori, intensità e animazioni diverse per ogni singolo LED o piccolo gruppo di LED. Questo controllo granulare è ciò che permette di creare:
Animazioni fluide e transizioni di colore impeccabili.
Effetti "chasing" (inseguimento della luce) e onde cromatiche.
Pattern personalizzati e sequenze complesse, sincronizzate con musica o eventi.
Grazie a un controller SPI professionale, una semplice striscia LED si trasforma in un display dinamico, uno strumento potente ed emozionante che ridefinisce gli spazi.
La tecnologia LED Pixel to Pixel rappresenta la soluzione più avanzata nel settore dell’illuminazione digitale, offrendo la possibilità di gestire individualmente ciascun LED di una strip o un modulo. Ciò permette di creare effetti luminosi unici e originali: animazioni fluide, dissolvenze dinamiche, effetti arcobaleno e pattern personalizzati. I principali vantaggi di questi dispositivi includono:
Controllo individuale dei LED e regolazione precisa di colore, intensità e luminosità;
Effetti avanzati e animazioni complesse, non accessibili ai controller LED tradizionali;
Integrazione con protocolli digitali di gestione delle luci da remoto, tra cui DALI;
Facilità di personalizzazione, attraverso software dedicati e applicazioni mobile.
La versatilità dei controller SPI per strip LED pixel to pixel li rende la scelta ideale per un'ampia gamma di settori professionali, dove la luce dinamica gioca un ruolo fondamentale.
Illuminazione architetturale: Per dare vita a facciate di edifici, ponti e monumenti con scenografie luminose che cambiano e interagiscono con l'ambiente circostante.
Entertainment ed eventi: Essenziali per creare scenografie mozzafiato in concerti, teatri, studi televisivi e parchi a tema, dove la luce è parte integrante dello spettacolo.
Retail e advertising: Per realizzare insegne digitali, vetrine interattive e installazioni in-store che catturano l'attenzione.
Hospitality e residenziale: Per progettare atmosfere uniche e personalizzate in hotel, bar, ristoranti e abitazioni di lusso, dove l'esperienza dell'utente è al primo posto.
Perché scegliere Digimax per i tuoi controller SPI?
Scegliere Digimax significa affidarsi a un partner che offre un ecosistema completo di prodotti e servizi, garantendo affidabilità e supporto durante tutto il progetto.
Consulenza esperta: Il nostro team di specialisti vi affianca dalla fase di progettazione alla scelta dei componenti, assicurando la perfetta integrazione tra controller, strip LED e alimentatori.
Selezione di prodotti d’avanguardia: Collaboriamo con i migliori produttori del settore, come Dalcnet, per offrirvi soluzioni innovative, performanti e conformi ai più alti standard qualitativi.
Disponibilità e logistica: Grazie a un magazzino ampiamente fornito, garantiamo consegne rapide e forniture continue, elementi cruciali per rispettare le tempistiche dei vostri progetti.
Esplora il nostro catalogo per scoprire la gamma completa di soluzioni LED o contatta i nostri specialisti per una consulenza personalizzata.
Per controllare il singolo pixel delle strip LED, o dei moduli LED, è necessario utilizzare un controller LED SPI (Serial Peripheral Interface), che permette di inviare comandi specifici a ciascun LED dei dispositivi. A differenza delle strisce tradizionali, che cambiano colore uniformemente, le strip LED Pixel to Pixel consentono di impostare colori e intensità luminose diverse per ogni specifico LED.
Un controller SPI è un dispositivo progettato per controllare strip LED addressable pixel, garantendo la gestione individuale del singolo LED. Funziona attraverso il protocollo SPI, un sistema di comunicazione seriale che trasmette informazioni digitali ai LED della striscia: ciò permette la creazione di effetti dinamici, animazioni, onde di colore e dissolvenze fluide. I controller SPI possono essere gestiti tramite pulsanti, telecomandi, software dedicati o protocolli digitali (es. DALI).
I controller LED SPI permettono di generare una vasta gamma di effetti luminosi avanzati, ad esempio: transizioni fluide di colore lungo la striscia LED, simulazione di movimenti particolari, sfumature dinamiche simili ad un fuoco acceso, variazioni di colore in movimento con espansioni e contrazioni. Alcuni modelli permettono persino di personalizzare lunghezza, direzione e velocità degli effetti di luce tramite smart App, offrendo un'illuminazione LED interamente su misura.
L'uso di controller SPI per strip LED è ideale per applicazioni con effetti luminosi personalizzati e dinamici. Nel settore decorativo e architetturale, vengono impiegati per illuminazioni scenografiche e installazioni artistiche; nel mondo dell’intrattenimento sono ampiamente utilizzati per spettacoli teatrali, concerti ed eventi. Anche la pubblicità e la segnaletica ne traggono vantaggio, attraverso insegne luminose e display animati; infine, i settori gaming e home entertainment sfruttano le strip LED indirizzabili per effetti di luce immersivi e sincronizzati con i contenuti audiovisivi.
Un controller LED tradizionale gestisce la luce in maniera uniforme, controllando gruppi di LED contemporaneamente senza personalizzazioni avanzate, offrendo effetti base come dissolvenza, lampeggio e cambio colore sincronizzato. Un controller LED SPI consente invece di controllare ogni LED singolarmente, creando effetti più complessi e dinamici: se una centralina LED è più semplice da usare e installare, un controller SPI offre una maggiore flessibilità e creatività.
Le strip LED compatibili SPI e le strip LED con PWM (Pulse Width Modulation) differiscono nel modo in cui gestiscono la luce. Le strisce LED addressable pixel permettono il controllo di ciascun LED singolarmente, consentendo la creazione di effetti animati e dinamici; invece, le strip LED con PWM regolano l’intensità luminosa modulando la tensione, ma non permettono la gestione individuale dei LED, risultando più adatte per un’illuminazione uniforme regolata sull’intera striscia.
Il controller SPI gestisce ogni singolo LED di una strip indirizzabile, permettendo effetti luminosi personalizzati e sincronizzati tramite il protocollo Serial Peripheral Interface.
Ogni LED ha un chip integrato che riceve segnali dal controller SPI, permettendo di controllare colore e intensità individualmente, creando effetti dinamici e animazioni.
Le luci LED indirizzabili si collegano in serie tramite i cavi dati, alimentazione e massa, rispettando la polarità e seguendo le istruzioni del produttore per garantire comunicazione e alimentazione corrette.