Scopri tutte le categorie
Risultati
Nessuna corrispondenza esatta, prova con meno filtri o un termine più generico.
Un impianto di illuminazione a LED professionale rappresenta un investimento significativo in tecnologia, efficienza e design. Tuttavia, la sua performance e longevità dipendono da un fattore spesso sottovalutato: la protezione da sovratensioni e disturbi elettrici. Per questo noi di Digimax offriamo cavi e surge protector che garantiscono la massima affidabilità e continuità operativa al vostro progetto illuminotecnico.
Quando si parla di protezione, è un errore comune pensare solo all'alimentazione in ingresso. Un moderno sistema di illuminazione a LED è un ecosistema complesso e i picchi di tensione, anche di breve durata, possono causare danni non solo all'alimentatore, ma anche ai driver LED, ai controller DALI o DMX e agli stessi moduli LED, compromettendo l'intero progetto. Una strategia di protezione professionale considera il sistema nella sua totalità, cavi compresi.
La scelta di un dispositivo di protezione non può basarsi solo sul numero di prese. Per un'applicazione professionale, è fondamentale valutare parametri tecnici specifici che determinano l'efficacia e l'affidabilità del dispositivo:
Valore di Joule: Indica la quantità di energia che il dispositivo può assorbire prima di guastarsi. Un valore più alto corrisponde a una maggiore capacità di assorbimento e, quindi, a una protezione superiore.
Tensione di bloccaggio (Clamping Voltage): È la tensione massima che il dispositivo lascia passare verso l'apparecchiatura collegata. Per l'elettronica sensibile dei sistemi LED, un valore di clamping voltage più basso è sinonimo di una protezione più efficace e sicura.
Protezione per linee dati e segnale: I sistemi di illuminazione smart e controllati sono vulnerabili anche a sovratensioni che si propagano attraverso le linee dati (es. Ethernet).
Grado di Protezione IP: Per installazioni in esterno o in ambienti industriali, la resistenza a polvere e liquidi è fondamentale. Un surge protector con un grado di protezione elevato, come IP66, garantisce un funzionamento affidabile anche nelle condizioni più difficili.
Scegliere Digimax significa affidarsi a un partner che condivide obiettivi di performance ed eccellenza. Esplora la nostra selezione di cavi e surge protector per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze o contatta un nostro specialista per definire una strategia di protezione su misura per il tuo progetto.
I cavi LCM rappresentano un accessorio fondamentale per sfruttare tutte le potenzialità offerte dai driver LED Mean Well, in particolare nelle serie LCM-40 e LCM-60: nel mercato in continua evoluzione dell’illuminazione a LED, Digimax si conferma un partner affidabile per professionisti, lighting designer e system integrator che cercano soluzioni moderne e performanti.
Grazie a un’accurata selezione di prodotti compatibili, la gamma di dispositivi e cavi LCM Digimax permette di realizzare sistemi di dimmerazione e controllo della luce avanzati, basati sui protocolli più diffusi come DALI e KNX, assicurando efficienza e integrazione per ogni progetto di illuminazione.
Digimax: dispositivi e cavi LCM per LED Lighting
L'utilizzo dei cavi LCM nei sistemi di LED Lighting con driver Mean Well consente di portare il controllo dell’illuminazione a un livello superiore. Ecco perché sceglierli e i vantaggi principali:
Controllo preciso della luce, grazie all'integrazione con diversi protocolli di LED Lighting;
Flessibilità progettuale e creazione di scenari luce dinamici, adattabili alle esigenze;
Affidabilità, sicurezza e protezione da cortocircuiti, sovratensioni e sovratemperature;
Compatibilità garantita con le diverse funzionalità dimmerabili degli alimentatori LED.
I cavi LCM trovano impiego in una vasta gamma di scenari, rendendoli la scelta ideale per:
Impianti di illuminazione architettonica, dov’è richiesta precisione e uniformità luminosa;
Sistemi integrati di illuminazione e climatizzazione, sicurezza, automazione o domotica;
Installazioni residenziali e commerciali, con gestione centralizzata e risparmio energetico;
Progetti outdoor e indoor, assicurando performance elevate in varie condizioni ambientali.
Gli scaricatori di sovratensione, noti anche come surge suppressor o protector devices (SPD), rappresentano un componente essenziale per garantire la sicurezza e la continuità operativa di impianti elettrici e infrastrutture. Digimax, punto di riferimento nell’alimentazione industriale, offre una gamma completa di scaricatori SPD contro picchi di tensione, disturbi di rete e fulminazioni.
Grazie a partnership consolidate con i migliori brand del settore e un catalogo sempre aggiornato, Digimax supporta installatori, progettisti e tecnici nella scelta dei limitatori di sovratensione per ogni applicazione: dai quadri elettrici industriali ai sistemi fotovoltaici, dai data center ai sistemi di controllo, assicurando prestazioni elevate, conformità alle normative e supporto tecnico costante.
I limitatori di sovratensione proposti da Digimax rappresentano una soluzione avanzata per la salvaguardia degli impianti elettrici da sovratensioni transitorie e disturbi della rete, deviando l'energia in eccesso e proteggendo le apparecchiature collegate da possibili danni o guasti.
Ecco i vantaggi principali degli scaricatori di sovratensione SPD distribuiti Digimax:
Affidabilità e sicurezza degli impianti, grazie a componenti di qualità e funzionalità avanzate;
Versatilità in ambito industriale, commerciale e residenziale con soluzioni personalizzate;
Conformità alle normative vigenti e agli standard di sicurezza richiesti dal mercato.
I limitatori di sovratensione Digimax trovano impiego in vari settori, tra cui:
Impianti industriali: protezione di macchinari e sistemi di controllo da sovratensioni, che potrebbero causare interruzioni della produzione o danni alle apparecchiature;
Edifici residenziali e commerciali: salvaguardia di impianti domestici e pubblici, proteggendo dispositivi elettronici sensibili (computer, display, televisori ed elettrodomestici);
Infrastrutture critiche: applicazioni in ospedali, musei, data center ed altri edifici dove la continuità del servizio è cruciale, prevenendo i possibili guasti da sovratensioni.
No, variano per tipologia di connettore, materiali, sezione, isolamento e protezione, in base a potenza, ambiente di utilizzo e norme di sicurezza.
Sono cavi che trasmettono comandi o dati tra controller e dispositivi LED, garantendo comunicazione precisa e sincronizzazione.
È obbligatorio in impianti all'esterno o in prossimità di una fonte di alta tensione o di elevati campi elettromagnetici.
Sì, i driver LED e i sistemi di controllo contengono microelettronica sensibile ai picchi di tensione. Un guasto può causare la sostituzione del componente, ma anche costosi fermi impianto e interventi di manutenzione. Un surge protector è un'assicurazione dal costo contenuto per un investimento di alto valore.