Alimentatori e Driver LED a tensione costante

DRIVER LED TENSIONE COSTANTE

Nel settore dell’illuminazione LED, gli alimentatori sono fondamentali per assicurare performance ottimali e una lunga durata dei dispositivi. I driver LED a tensione costante (CV) forniscono una tensione di uscita stabile, permettendo alla corrente di adattarsi automaticamente in base al carico collegato e consentendo il collegamento con strip LED, moduli LED e sistemi di retroilluminazione.
Filtra per

Nessuna corrispondenza esatta, prova con meno filtri o un termine più generico.

Digimax: driver LED CV per installazioni professionali

I driver LED a tensione costante forniscono un'uscita a voltaggio fisso, indipendentemente dalle variazioni di corrente richieste dai LED collegati: a differenza dei driver CC, gli alimentatori LED CV vengono impiegati in sistemi LED equipaggiati di resistori interni per regolare la corrente.

Grazie alle collaborazioni con aziende leader a livello internazionale, Digimax offre una gamma completa di alimentatori driver LED a tensione costante, progettati per garantire sicurezza, efficienza e compatibilità in diversi ambienti sia interni che esterni, per numerose applicazioni di LED Lighting professionale e industriale.

Vantaggi principali degli alimentatori LED a tensione costante:

  • Alimentazione stabile per strip e moduli LED preconfigurati;

  • Soluzione semplice ed economica per vari sistemi di LED Lighting;

  • Facilità di installazione grazie alla compatibilità con diversi formati LED.

Settori di applicazione dei driver LED a tensione costante:

  • Illuminazione decorativa e ambientale (strisce, moduli, insegne luminose);

  • Progetti architetturali e commerciali (edifici, negozi, showroom, vetrine);

  • Sistemi di retroilluminazione e segnaletica (pubblica, urbana, etc.).

Quando usare i driver LED CV

  • Strisce LED decorative o sotto-mobili

  • Installazioni modulabili con più lunghezze

  • Situazioni in cui si richiede espandibilità senza ridisegni impiantistici

Specifiche utili

  • Tensioni standard: 12 V, 24 V, 48 V

  • Protezioni: sovratensione, cortocircuito, inversione polarità

  • Dimming tramite PWM o interfacce digitali

  • Grado di protezione: IP20 (interni) fino a IP67 (per esterni)

Brand consigliati

  • Mean Well: serie XLC e XLG per CV da 12–48 V, alta efficienza, IP20‑IP67

  • Snappy: driver slim IP44, facili da nascere in ambienti contract

  • uPowerTek: soluzioni robuste per esterni e contesti professionali

  • Eaglerise: compatte e adatte a sistemi domotici

Prodotti correlati

categoria prodotto

Immagine del prodotto

HLG-150H-48A

Ampia selezione di Driver Led CV non dimmerabili con case metallico by Mean Well

categoria prodotto

Immagine del prodotto

ELG-75-24A

Ampia selezione di Driver Led a tensione costante non dimmerabili by Mean Well

categoria prodotto

Immagine del prodotto

LS-30-12 LI EXC

Driver Led CV non dimmerabili in Class II Flicker-free by Eaglerise

categoria prodotto

Immagine del prodotto

SLD-50-12

AC/DC Driver Led a tensione e corrente costanti by Mean Well

categoria prodotto

Immagine del prodotto

ELG-75-12DA-3Y

AC/DC Driver Led a tensione costante dimmerabili in DALI by Mean Well

FAQ

Cos’è un alimentatore LED a tensione costante?

Un driver LED a tensione costante (CV) è un alimentatore che fornisce un voltaggio fisso ai sistemi LED collegati, lasciando variare la corrente in base al carico collegato: è ideale per alimentare dispositivi LED già dotati di componenti interne per la regolazione della corrente.

Quali differenze tra driver LED a corrente o tensione costante?

Gli alimentatori LED a tensione costante mantengono un valore fisso di tensione e permettono alla corrente di adattarsi ai dispositivi connessi; invece, i driver LED a corrente costante regolano direttamente il flusso di corrente, adeguando la tensione di uscita per un'erogazione stabile.

Come scegliere un alimentatore LED a tensione costante?

Per scegliere il driver LED a tensione costante più adatto al sistema di illuminazione è importante valutare alcuni aspetti: il voltaggio della tensione in uscita (12V, 24V, 48V) in base ai LED utilizzati, la potenza nominale per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente, il grado di protezione IP in caso di installazioni in ambienti esterni o con elevata umidità, la compatibilità con centraline di controllo o sistemi di dimmerazione LED se è prevista la regolazione smart della luminosità.

I driver LED a tensione costante sono sia AC/DC che DC/DC?

Un alimentatore LED a tensione costante può configurarsi come AC/DC o DC/DC, a seconda della fonte di alimentazione. Un driver LED CV AC-DC converte la corrente alternata della rete elettrica in corrente continua a tensione costante, adattandosi a sistemi con resistenze integrate; mentre un driver LED CV DC-DC regola la tensione continua in ingresso trasformandola in una diversa tensione, mantenendola costante per adeguarsi a specifici moduli e dispositivi LED.

Posso usare un driver CV per LED in serie?

Sconsigliato: serve corrente costante per pilotare alla giusta corrente i led.

Serve un fusibile?

Consigliato per sicurezza aggiuntiva se il driver non prevede protezioni interne.

Quando è utile il CV 48 V?

Un driver a tensione costante mantiene stabile la tensione in uscita, indipendentemente dal carico collegato. Questo garantisce un funzionamento sicuro e uniforme per dispositivi come strip LED e moduli LED dotati di resistenza.

Quanta tensione serve per accendere un LED?

Dipende dal tipo di LED: in genere varia tra 1,8V e 3,3V per singolo chip. Nei sistemi a tensione costante, si usano alimentatori da 5V, 12V o 24V, compatibili con l’intero circuito.

I LED funzionano con corrente continua o alternata?

 I LED funzionano tipicamente con corrente continua (DC), ma la corrente che arriva alle prese di casa è generalmente corrente alternata (AC). Per questo i dispositivi LED sono spesso dotati di un driver, che converte la corrente alternata in corrente continua e la adatta alla tensione corretta.

Non hai trovato quello che stavi cercando?

Contattaci