ILLUMINAZIONE PROFESSIONALE

Accessori distribuiti Digimax per sistemi completi e strip LED

Digimax dispone di un'ampia gamma di accessori per componenti e strisce LED che offrono una maggiore flessibilità, un controllo più preciso e la possibilità di personalizzare l'illuminazione a LED per adattarsi ad esigenze più specifiche o ampliare le opzioni di installazione dei sistemi.
Da soluzioni standard come cavi di alimentazione e connettori per completare ed ampliare i progetti di illuminazione a LED, a prodotti particolari come surge protector per aumentare le prestazioni di applicazioni LED all’avanguardia.
Gli accessori LED Digimax consentono di ottenere una migliore qualità dell'illuminazione di sistemi completi e strip LED, di risparmiare energia e di creare atmosfere uniche in ambienti domestici, industriali e commerciali: ad esempio incassando panel light alle pareti per un effetto minimal, oppure appendendo diverse fonti luminose al soffitto in modo pratico ed elegante.

Scopri i nostri accessori per LED e contattaci per una consulenza sul mondo del LED Lighting.

CAVI E SURGE PROTECTOR

Digimax: il partner strategico per una soluzione LED professionale

Nel panorama odierno dell'illuminazione professionale, la scelta di una soluzione LED non si limita più alla selezione di una singola lampadina, ma implica la progettazione di un sistema complesso e integrato. Per ingegneri, lighting designer e responsabili tecnici, la sfida consiste nel navigare un mercato saturo di componenti, dove la performance finale e l'affidabilità del progetto dipendono dalla perfetta interoperabilità di ogni elemento. L’obiettivo è quindi assicurare un sistema di illuminazione che garantisca efficienza, durata e qualità della luce nel lungo periodo.

In questo scenario, noi di Digimax siamo un partner che aggiunge valore, un consulente tecnologico che semplificare la complessità e accelerare il vostro successo. A differenza dei semplici distributori o dei fornitori di sistemi chiusi, offriamo un ecosistema curato dei migliori componenti sul mercato, selezionati da leader mondiali come Mean Well, Colors e Dalcnet. Il nostro approccio permette di costruire soluzioni su misura, combinando l'eccellenza tecnologica di ogni componente con la garanzia della compatibilità e il supporto della nostra competenza tecnica.

L'ecosistema integrato delle soluzioni LED professionali

La longevità e le prestazioni di un chip LED possono essere sfruttate al meglio solo se ogni componente del sistema è di pari qualità. Una soluzione LED professionale è infatti un ecosistema in cui ogni elemento svolge un ruolo critico e interdipendente.   
  • Dissipatori LED: La gestione termica è tra i fattori più importanti per la longevità di un LED. I dissipatori forniscono un percorso per allontanare il calore dalla sorgente luminosa, prevenendo il surriscaldamento e proteggendo i componenti interni da danni.  Esistono dissipatori per moduli LED o per COB LED con le forme più disparate, ma anche le strip LED vanno dissipate! In questo caso, i profili in alluminio agiscono come dissipatori di calore essenziali, la cui efficacia previene il degrado prematuro dei chip, il calo di efficienza luminosa (lumen decay) e l'alterazione del colore (color shift) nel tempo. Esistono diverse tipologie di profili per ogni esigenza: da incasso, angolari a 45°, flessibili per seguire superfici curve, calpestabili per pavimenti e persino a sospensione per un design moderno.   

  • Ottiche: L'ottica è l'insieme degli apparati, come lenti e riflettori, che indirizzano la luce generata dalla sorgente LED in una direzione specifica, modellandone il fascio luminoso. Questi componenti sono cruciali per trasformare una semplice emissione luminosa in uno strumento di progettazione preciso, permettendo di controllare l'angolo del fascio (da stretto a molto ampio), ridurre l'abbagliamento (UGR) e massimizzare l'efficienza dell'impianto.   

  • COB LED: La tecnologia COB (Chip-on-Board) prevede l'assemblaggio di un gran numero di chip LED su un unico substrato, creando di fatto un unico, grande modulo luminoso. Questo design permette di ottenere un'elevata densità luminosa e un'illuminazione più uniforme, senza i punti luce visibili tipici dei LED SMD. Sono ideali per applicazioni professionali che richiedono un'alta resa luminosa, come faretti, downlight e proiettori per l'illuminazione high-bay in contesti commerciali e industriali.   

  • Track Light: L'illuminazione a binario (Track Light) è una soluzione estremamente flessibile che consente di installare e riposizionare più corpi illuminanti lungo un binario elettrificato. Questo sistema è ideale per l'illuminazione d'accento in ambienti come negozi, gallerie d'arte e showroom, dove è necessario adattare la luce a layout espositivi variabili. I binari possono essere monofase, con un unico circuito di controllo, o trifase, permettendo di gestire fino a tre accensioni separate e indipendenti sullo stesso binario.   

  • Neon Strip: Le strisce Neon Flex rappresentano l'evoluzione moderna delle tradizionali insegne al neon, utilizzando LED incapsulati in silicone o poliuretano flessibile per creare una linea di luce continua e omogenea, senza punti visibili. Grazie alla loro elevata resistenza agli agenti atmosferici, ai raggi UV e alla loro notevole flessibilità, sono la soluzione perfetta per applicazioni architettoniche sia interne che esterne, come la valorizzazione di facciate, la creazione di insegne luminose o l'illuminazione decorativa in ambienti umidi come piscine e spa.   

  • LED Strip: Le strisce LED tradizionali sono tra i componenti più versatili per l'illuminazione professionale e residenziale. Disponibili in un'ampia gamma di varianti – monocromatiche, RGB, RGBW e Tunable White (per variare la temperatura del bianco) – si adattano a innumerevoli applicazioni. Vengono utilizzate per l'illuminazione di velette (cove lighting), come luce sottopensile in cucina, per la retroilluminazione di display e per creare effetti di luce decorativa in qualsiasi ambiente, dal residenziale al commerciale.   

Soluzioni LED su misura per ogni settore professionale

La versatilità della tecnologia LED permette di sviluppare soluzioni ottimizzate per le sfide specifiche di ogni settore. L'approccio sistemico di Digimax consente di combinare i componenti ideali per rispondere a normative, requisiti prestazionali ed esigenze estetiche diverse.

Retail, showroom e hospitality

In questi contesti, la priorità è la qualità della luce per valorizzare prodotti e creare atmosfere accoglienti. Selezioniamo sorgenti LED con un elevato Indice di Resa Cromatica (CRI > 90), che assicura una percezione fedele dei colori. Utilizziamo inoltre soluzioni Tunable White che permettono di variare la Temperatura di Colore Correlata (CCT), adattando l'illuminazione ai diversi momenti della giornata o per creare scenari specifici che migliorano l'esperienza del cliente.  

Illuminazione architetturale e di design

Per valorizzare facciate, elementi architettonici e spazi interni, la flessibilità è cruciale. Nelle applicazioni per interni, le strip LED ad alta densità, abbinate a profili in alluminio minimali da incasso o a scomparsa, permettono di creare linee di luce continue e omogenee, integrandosi perfettamente con i materiali da costruzione. Per le applicazioni all’esterno, invece, le Neon Strip forniscono la massima affidabilità e durabilità. Infine, il controllo tramite sistemi DMX o DALI consente la creazione di scenari luminosi dinamici e di grande impatto visivo.

Uffici e ambienti di lavoro (Human Centric Lighting)

L'illuminazione moderna negli uffici punta al benessere e alla produttività delle persone. Il concetto di Human Centric Lighting (HCL) si basa sulla sincronizzazione della luce artificiale con i ritmi circadiani umani. Combinando strisce LED Tunable White con controller DALI intelligenti, è possibile programmare la variazione automatica di intensità e temperatura di colore durante la giornata, simulando la luce naturale per migliorare la concentrazione, l'umore e il benessere generale.

I vantaggi concreti della tecnologia LED

L'adozione di un sistema LED professionale progettato con componenti di alta qualità offre vantaggi tangibili e misurabili rispetto alle tecnologie di illuminazione tradizionali. L'efficienza energetica si traduce in un risparmio diretto sui costi operativi fino al 70% e in una riduzione del carico sui sistemi di climatizzazione, grazie alla minima emissione di calore. La qualità della luce superiore, misurabile con metriche avanzate come il TM-30-18 per la fedeltà cromatica e un basso UGR (Unified Glare Rating) per il comfort visivo, migliora la produttività e il benessere. Infine, l'integrazione con sistemi di controllo intelligente trasforma l'illuminazione in una piattaforma per l'IoT, abilitando la gestione centralizzata, il monitoraggio dei consumi e la manutenzione predittiva.

Supporto completo dal concept alla fornitura

Scegliere Digimax significa affidarsi a un partner che offre non solo i componenti tecnologicamente avanzati, ma anche la competenza necessaria per trasformarli in una soluzione di successo. Il nostro valore si manifesta attraverso un supporto completo che copre l'intero ciclo di vita del vostro progetto.

Mettiamo a disposizione una consulenza tecnica esperta per la selezione e la validazione dei componenti, assicurando la massima compatibilità e performance. Gestiamo un ampio stock di prodotti per garantire forniture continue e tempestive, un fattore cruciale per i progetti a lungo termine e produzioni in serie. Il nostro impegno non termina con la vendita: offriamo un servizio di assistenza post-vendita dedicato a supportarvi in ogni fase.

Esplora il nostro catalogo per scoprire la gamma completa di soluzioni LED o contatta i nostri specialisti per una consulenza personalizzata.

Il nostro catalogo prodotti per il settore lighting è sempre in ampliamento grazie alle nostre partnership: COB LED Citizen, alle strisce LED Colors, ai dissipatori MechaTronix, ai track Light POWERGEAR e alle Lenti ed Ottiche LEDIL e LENSVECTOR.

FAQ

Cosa significa striscia LED COB?

Le strisce LED COB (Chip On Board) integrano molti LED ravvicinati su un’unica superficie, creando una linea luminosa continua, omogenea e priva di puntinature, ideale per applicazioni estetiche e professionali.

Cosa vuol dire LED SMD?

SMD (Surface Mounted Device) indica LED montati direttamente su circuito stampato. Sono compatti, efficienti e diffusi in strip LED, pannelli e moduli grazie alla loro versatilità e luminosità elevata.

Cosa serve per installare una striscia LED?

Un alimentatore compatibile, eventuale profilo in alluminio per la dissipazione del calore, connettori o cavi e, se necessario, un dimmer per regolare l’intensità luminosa.

Perché la dissipazione del calore è fondamentale per i LED?

La corretta dissipazione del calore è essenziale per garantire la longevità e le prestazioni di un sistema LED. Un LED genera calore durante il suo funzionamento; se questo non viene smaltito in modo efficace, può danneggiare i componenti interni, causare un calo di efficienza luminosa e alterare il colore della luce nel tempo. 

Che differenza c'è tra un driver a Corrente Costante (CC) e a Tensione Costante (CV)?

Un driver a Corrente Costante (CC) eroga una corrente elettrica stabile e fissa (es. 350mA, 700mA), variando la tensione in base al carico. Un driver a Tensione Costante (CV), invece, fornisce una tensione stabile (es. 12V, 24V) ed è usato principalmente per alimentare strisce LED o moduli in cui la regolazione della corrente è già integrata. 

Dimmer LED, Centraline e Dispositivi di Controllo

Digimax è punto di riferimento in Italia per la distribuzione di Dimmer LED, centraline di illuminazione e dispositivi di controllo luce LED. Questa sezione è dedicata ai prodotti per la gestione intelligente della luce, compatibili con alimentatori LED, strip LED e lampade dimmerabili, ideali per applicazioni indoor e outdoor.

DALCNET: eccellenza italiana nella tecnologia LED
Digimax è distributore ufficiale esclusivo DALCNET in Italia, azienda leader nello sviluppo di dispositivi per il controllo dell’illuminazione a LED. Grazie a questa collaborazione, Digimax è in grado di offrire soluzioni professionali e personalizzate, garantendo qualità, affidabilità e innovazione in ogni progetto.

CONTROL DEVICES

PIXEL TO PIXEL- SPI

Soluzioni personalizzate per la gestione della luce LED La personalizzazione è uno dei punti di forza di Digimax: offriamo soluzioni su misura per la realizzazione di ambientazioni luminose complesse, con un occhio sempre attento al risparmio energetico e alla semplicità di gestione.

Le soluzioni proposte includono:

  • Dimmer RGB e RGBW per la creazione di effetti luce dinamici
  • Centraline multicanale per strip LED di alta potenza
  • Controlli smart per impianti LED in ambito industriale, retail, museale e residenziale

Scegli il controllo giusto per il tuo sistema LED Esplora la categoria DIMMING CONTROL per scoprire l’offerta Digimax di Dimmer LED, centraline di regolazione e controller per LED del brand DALCNET. Soluzioni ideali per chi cerca prestazioni elevate, compatibilità totale e controllo intelligente della luce.

Scopri tutti i prodotti di controllo intelligente della luce nella selezione Digimax!

FAQ

Dove si installa il dimmer?

Il dimmer si collega tra l’alimentatore e il carico LED, oppure a valle dell’alimentatore, in base al tipo di dimmer. Il comando del dimmer può essere installato a parete (un pulsante o un potenziometro), oppure può essere fornito da un sistema domotico.

Come rendere dimmerabile un LED?

Serve un LED compatibile con dimmer e un driver o controller dimmerabile. In alternativa, si può sostituire il sistema esistente con componenti progettati per la regolazione dell’intensità.

Come si capisce se una lampada a LED è dimmerabile?

È indicato sulla confezione o nella scheda tecnica. Le lampade dimmerabili riportano l’icona dimmer o specificano la compatibilità con sistemi di regolazione luminosa.

Quanti tipi di dimmer ci sono?

Esistono dimmer analogici (0–10V, 1–10V), digitali (DALI, DMX, PWM), a taglio di fase (leading/trailing edge) e wireless (Wi-Fi, Bluetooth), adatti a diverse tecnologie e scenari d’uso.

Come cambiare colore alle luci LED?

Si utilizzano controller RGB o RGBW collegati a strisce LED multicolore, controllabili tramite telecomando, app o centraline per variare colori ed effetti.

Come variare la luminosità di un LED?

Si usa un dimmer compatibile o un controller che regola la corrente o la tensione, permettendo di aumentare o diminuire l’intensità luminosa.

Gli alimentatori LED e Driver LED dimmerabili Digimax

Digimax distribuisce un’ampia gamma di ​Alimentatori LED​ e ​Driver LED dimmerabili​, adatti a qualsiasi ​applicazione industriale personalizzata​, di qualità e sicurezza garantite dalle normative internazionali nel settore Lighting.

La gamma di ​alimentatori per LED dimmerabili​ e Driver LED distribuita da Digimax comprende:

  • Driver LED ​AC/DC​ e Alimentatori per LED AC/DC ​indoor e outdoor
  • Driver per LED ​DC/DC​ in corrente costante
  • Alimentatori AC/DC ​Open Frame​ per LED

​Mean Well: partner strategico Digimax per Alimentatori Driver LED
Il primo partner di settore Digimax nel mercato dell'alimentazione LED è ​Mean Well​, principale marchio a livello mondiale di ​alimentatori LED ​e ​Driver per LED a uso industriale​ e ambienti ​indoor e outdoor​. Gli Alimentatori Driver LED Mean Well si distinguono per design e funzionalità adatte ad ​applicazioni Lighting nei diversi settori industriali​: ampio tempo di funzionamento senza guasti (MTBF), temperature operative estese, indici di protezione elevati e protezioni da cortocircuiti e sovratensioni.

DC/DC CONVERTER LED DRIVER

DRIVER LED CORRENTE COSTANTE

DRIVER LED TENSIONE COSTANTE

Cos’è e a cosa serve un Alimentatore LED

Un alimentatore LED, spesso indicato come driver LED, è quel dispositivo che trasforma corrente alternata (AC) in corrente continua (DC), garantendo alimentazione costante ai LED. La scelta del driver giusto è cruciale: può essere a corrente costante (CC), ideale per COB, oppure a tensione costante (CV), per strisce LED. Alcuni modelli offrono funzioni smart, come dimmerazione DALI 2.0, programmazione NFC di alcuni parametri, oltre che protezione IP67 per uso esterno.

Tipologie e Formati: dalla potenza al design

  • Corrente costante (CC): permette di pilotare i led ad una corrente stabilizzata (es. 350 mA, 700 mA) e con una precisione spesso intorno al ±5%, essenziale per sfruttare al meglio la regione operativa con le migliori performance di efficienza del led.
  • Tensione costante (CV): usati per strisce LED, disponibili in versioni da 12 V, 24 V o 48 V – utile per la semplicità di collegamento soprattutto in installazioni modulari
  • Formati:
    • Ballast o Lineari ad uso indipendente – per controsoffitti residenziali e industriali
    • Basso profilo – per arredamento e illuminazione architettonica
    • Waterproof IP65/ IP67 – per esterni, giardini e segnaletica

Protezioni e normative: standard per affidabilità

Ogni driver venduto da Digimax è conforme alle normative di sicurezza europee CE (LVD+EMC), secondo le normative LED (EN 61347, EN 62384) e compatibili con gli ultimi requisiti richiesti dalla Single lighting regulation (SLR). Anche per quanto riguarda le protezioni di sicurezza i led driver si distinguono per essere equipaggiati da un circuito che protegga il sistema da sovraccarichi, cortocircuito, sovratemperatura.

I migliori brand

Mean Well, un partner strategico

Il primo partner di settore Digimax nel mercato dell'alimentazione LED è ​Mean Well​, principale marchio a livello mondiale di ​alimentatori LED ​e ​Driver per LED a uso industriale​ e ambienti ​indoor e outdoor​. Gli Alimentatori Driver LED Mean Well si distinguono per design e funzionalità adatte ad ​applicazioni Lighting nei diversi settori industriali​: ampio tempo di funzionamento senza guasti (MTBF), temperature operative estese, indici di protezione elevati e protezioni da cortocircuiti e sovratensioni.

  • Portafoglio completo: da soluzioni compatte XLC (es. XLC-25/40/60-12/24 V) a HLG IP65 / IP67 fino a 600 W
  • Programmazione NFC, dimmerazione DALI2.0 e PFC attivo
  • Eccellente supporto, 5/ 7 anni garanzia, ideali per indoor/outdoor

Eaglerise

  • Soluzioni CC e CV, waterproof, ad uso indipendente e built-in
  • Design compatto con strain relief

Snappy

  • Alimentatori slim, dimmerabili, IP44, perfetti in spazi ridotti
  • Disponibili sia CC sia CV

uPowerTek

  • Gamma da 40 W a 800 W (CV) e driver programmabili CC fino a 1000 W con dimming 010 V, DALI, PWM , DMX
  • Soluzioni IP66/67 robuste per stadio, esterni, industriale

Come scegliere l’Alimentatore Driver LED adatto alle proprie esigenze?

Digimax crea soluzioni Lighting personalizzate per gestire le diverse tonalità di luce, bianco e RGB, grazie a cataloghi costantemente aggiornati e alla guida per la scelta dell’Alimentatore Driver LED ideale. Ti accompagniamo con una consulenza alla ricerca dell’alimentatore

  • Corrente o tensione costante?

    CC per COB e LED in serie, CV per strisce, moduli paralleli
  • Tensione corretta:

    12 V o 24 V per applicazioni decorative, fino a 48 V per architetturale/professionale
  • Dimensioni e modalità di installazione:

    da slim per utenti finali a DIN rail per impianti
  • Protezione ambientale:

    1IP67 esterni, IP20 interni
  • Dimming & controllo:

    scegliere tra DALI, PWM, 010 V, DMX a seconda del progetto
  • Certificazioni & garanzie:

    CE, UL, CB + garanzia realistica di 5+ anni

FAQ - Domande frequenti

Qual è la differenza tra un trasformatore, un alimentatore ed un driver LED?

Il trasformatore converte una tensione AC in una tensione AC di valore diverso,  l’alimentatore converte la tensione da AC a DC, mentre il driver LED regola corrente o tensione in uscita per garantire un funzionamento sicuro e ottimale del LED.

Che IP serve per un’installazione outdoor?

Per esterni si consiglia almeno IP65; IP67 è preferibile per frequente esposizione ad acqua e polvere.

Cos’è l’ “inrush current limiter”?

È un circuito previsto negli impianti dove sono presenti molti led driver sotto lo stesso interruttore magnetotermico, riducendo il picco di richiesta di energia dei driver in fase di accensione , evitando di far scattare la protezione da sovraccarico.

A cosa serve il driver per LED?

Il driver per LED regola corrente e tensione in modo stabile, proteggendo i LED da sbalzi e migliorandone efficienza, durata e prestazioni luminose.

Come funziona il driver?

Il driver per LED regola e stabilizza l’alimentazione elettrica, convertendo la corrente alternata (AC) o continua (DC) in un’uscita adatta alle specifiche del LED. Questo permette di sfruttare al meglio la regione operativa di lavoro dei led, ottenendo livello di efficienza e luminosità ottimali. Previengono inoltre surriscaldamenti, fluttuazioni di luminosità e guasti prematuri. Nei modelli dimmerabili, consente anche di regolare la luminosità, migliorando comfort visivo ed efficienza energetica.

Come scegliere il driver per LED?

Scegli in base a tipo di LED, potenza richiesta, tensione o corrente costante, ambiente d’uso (indoor/outdoor) e compatibilità con sistemi dimmerabili o intelligenti.

Servizi

driver-led-ad-alta-potenza---no-text.png
Driver LED per sistemi di illuminazione ad alta potenza: cosa sapere
acquisizione-dati-in-ambito-industriale---la-serie-adam-di-advantech.png
Serie ADAM 4000 e 6000, moduli I/O avanzati per l'industria
protopixel---gate-spi-wireless-e-gate-casambi.png
L’ecosistema Protopixel cresce con Gate Spi Wireless e Gate Casambi

Non hai trovato quello che cerchi?

CONTATTACI