Ottiche professionali per progetti di illuminazione: lenti, riflettori, holder

OTTICHE

Il vero potenziale di un progetto illuminotecnico si esprime anche attraverso le ottiche professionali: componenti di precisione che trasformano un semplice punto luce in una soluzione efficiente e controllata. Questi elementi sono fondamentali per dirigere, modellare e ottimizzare ogni fonte di luce. In Digimax, oltre ad offrire componenti, ci impegniamo ad essere un vero e proprio partner che generi un valore aggiunto, guidando attraverso le complessità e identificando l’ottica ideale per il progetto.

Scopri tutte le categorie

Filtra per

Nessuna corrispondenza esatta, prova con meno filtri o un termine più generico.

Scegli tra lenti, riflettori e ottiche TIR 

La selezione dell'ottica ideale dipende dall'applicazione specifica. Le tre grandi famiglie di ottiche offrono diverse modalità di controllo della luce, ognuna con i suoi punti di forza. 

  • Lenti: sfruttano il principio fisico della rifrazione per deviare i raggi luminosi. Offrono il massimo grado di controllo e precisione. La nostra gamma include lenti singole, array multi-lente per moduli LED e lenti lineari per barre LED. 

  • Ottiche TIR (Total Internal Reflection): rappresentano l'evoluzione tecnologica delle lenti. Questi componenti ibridi utilizzano sia la rifrazione che la riflessione interna totale per catturare e controllare la luce con maggiore efficienza, rendendole la scelta ideale per applicazioni dove ogni lumen conta. 

  • Riflettori: funzionano tramite riflessione, utilizzando una superficie speculare per dirigere la luce. Sono una soluzione robusta, versatile ed economicamente vantaggiosa, indicata per il controllo di sorgenti luminose di dimensioni relativamente grandi, come i COB LED, o per ottenere fasci luminosi ampi e diffusi. 

Lenti, holder e riflettori per progetti di illuminazione LED industriale

Comprendere la tecnologia è il primo passo, il secondo è trovare il prodotto giusto. Grazie alla nostra partnership con produttori leader a livello mondiale come LEDiL, garantiamo un catalogo di ottiche che rappresentano lo stato dell'arte per qualità, innovazione e affidabilità. Il nostro stock è rifornito per assicurare consegne rapide e supportare la continuità della vostra produzione. All'interno dell'ampia proposta Digimax sono presenti anche riflettori industriali e le innovative lenti per il controllo digitale della luce con tecnologia LensVector

Consulta il nostro catalogo online o contatta i nostri specialisti per una consulenza personalizzata. 

Prodotti correlati

categoria prodotto

Immagine del prodotto

C16783_DAISY-28X1-SHD-WHT

Gamma LEDIL ideale per soluzioni di illuminazione indoor Premium, disponibili shades e lenti

categoria prodotto

Immagine del prodotto

C17361_DAISY-7X1-WW-D

Gamma LEDIL ideale per soluzioni di illuminazione indoor Premium, disponibili shades e lenti

categoria prodotto

Immagine del prodotto

LV-M2M-35003-P

Lenti LENSVECTOR per il controllo e la modellazione precisa del fascio luminoso

categoria prodotto

Immagine del prodotto

C16784_DAISY-4X1-SHD-WHT

Gamma LEDIL ideale per soluzioni di illuminazione indoor Premium, disponibili shades e lenti

categoria prodotto

Immagine del prodotto

CP17773_AMY-50-M-B

Lenti versatili adatte a soluzioni d'illuminazione compatte e sottili by LEDIL

FAQ

Come amplificare la luce di un LED?

Per indirizzare meglio la luce di un LED si utilizzano lenti o riflettori, che concentrano o direzionano il fascio luminoso e rendono possibile dirigere la luce esattamente dove serve,  senza aumentare il consumo energetico. 

Cosa significa "ottica simmetrica"?

Un’ottica simmetrica distribuisce la luce in modo uniforme su tutti i lati rispetto all’asse centrale del LED. È ideale per illuminazione generale o ambienti che richiedono una diffusione omogenea. 

Quanti lumen per una buona illuminazione?

Dipende dall’ambiente e dall’uso. Per illuminazione tecnica o industriale si considerano 300–500 lumen/m², mentre per ambienti commerciali o uffici si può arrivare a 500–750 lumen/m².

Cosa significa "ottica simmetrica"?

Un’ottica simmetrica distribuisce la luce in modo uniforme su tutti i lati rispetto all’asse centrale del LED. È ideale per illuminazione generale o ambienti che richiedono una diffusione omogenea.

Come indirizzare il fascio luminoso di un LED?

Per indirizzare meglio il fascio luminoso di un LED si utilizzano lenti o riflettori ottici, che lo  concentrano nella direzione desiderata al fine di poter sfruttare la luce in modo più efficiente.

La scelta dell'ottica influisce sulla temperatura del LED?

Sì, indirettamente. Un'ottica più efficiente, che trasmette una percentuale maggiore di luce, ne assorbe di meno, riducendo il calore intrappolato vicino al LED.

Quando dovrei usare una lente TIR invece di un semplice riflettore?

Utilizzate una lente TIR (Total Internal Reflection) quando necessitate del massimo controllo del fascio luminoso, ad esempio per creare uno spotlight molto stretto e definito con minime perdite di luce. Scegliete un riflettore per applicazioni che richiedono un controllo più morbido, una distribuzione della luce più ampia e una soluzione economicamente vantaggiosa, specialmente con sorgenti COB.    

Cosa si intende per "ottica secondaria"?

L'ottica secondaria è il componente (lente o riflettore) che viene posizionato sopra la sorgente LED per raccogliere, controllare e modellare la luce emessa. Mentre il chip LED stesso ha spesso una sua ottica primaria, è l'ottica secondaria a definire le prestazioni finali del corpo illuminante, determinando l'angolo del fascio, l'efficienza, l'uniformità e la qualità generale della luce.    

Non hai trovato quello che stavi cercando?

Contattaci