DALI2: il nuovo protocollo DALI per applicazioni LED Lighting - Digimax
Pubblicato il : 24/03/2022 17:00:00
Nella progettazione di impianti professionali di illuminazione a LED, è impossibile non parlare del protocollo DALI, uno tra gli standard più diffusi per il controllo digitale dell’illuminazione.
Acronimo di Digital Addressable Lighting Interface, DALI consente una facile installazione delle reti di illuminazione e la possibilità di regolare e gestire in tempo reale diverse funzionalità LED Lighting, sia all’interno di stanze che in interi edifici.
Inizialmente, il protocollo DALI è stato pensato per la gestione della luminosità dei soli apparecchi fluorescenti, ma gradualmente sono stati implementati dispositivi a LED e fonti luminose di varie tipologie, fino ad arrivare allo sviluppo del nuovo standard DALI-2.
Oggi i prodotti certificati DALI-2 offrono interessanti possibilità di sviluppo all’interno di sistemi di illuminazione a LED professionali: scopriamo quali sono le caratteristiche del protocollo DALI e di come si è evoluto nella tecnologia DALI-2.
Cos’è lo standard di illuminazione DALI?
Sviluppato e gestito dalla Digital Illumination Interface Alliance, il consorzio globale che comprende i principali produttori di apparecchiature di illuminazione, il marchio DALI nasce per sostituire il tradizionale standard di controllo dell'illuminazione 0/1-10V.
DALI è stato progettato per consentire la gestione, configurazione e programmazione dei sistemi di illuminazione a LED in modalità digitale: attraverso un processo di comunicazione bidirezionale tra dispositivi e centraline di controllo è possibile eseguire comandi on, off o dimmer, segnalare guasti o informazioni di vario tipo.
Le novità che il sistema DALI ha apportato nella gestione degli impianti di illuminazione a LED sono molteplici e di grande impatto nell’ecosistema Lighting professionale:
- Si tratta di uno standard normativo aperto basato sulla norma IEC 62386, in grado cioè di garantire l’interfunzionalità tra dispositivi appartenenti a diversi marchi;
- La natura digitale del protocollo consente il dialogo a doppia direzione tra i dispositivi, agevolando l’installazione di reti di illuminazione scalabili e flessibili;
- Basato su un’architettura Master / Slave, lo standard DALI permette sia il singolo controllo digitale dei dispositivi che la programmazione in gruppi e/o broadcast;
- Il cablaggio di una rete di illuminazione DALI è generalmente semplice, a favore di una programmazione dell’illuminazione via software indipendente dalla rete.
A queste novità se n’è aggiunta una molto importante: il protocollo DALI-2, l’ultima versione dello standard DALI in grado di apportare notevoli vantaggi tecnologici.
SCOPRI I VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA DALI-2
DALI-2: le differenze con la versione DALI 1
DALI-2 è l’evoluzione del primo protocollo DALI ed è uno standard integrato sia nelle specifiche della norma IEC 62386 che in quelle redatte dalla DALI Alliance, in un continuo interscambio di dati di progettazione e sviluppo tra i due enti.
Il primo vantaggio di DALI-2 è la totale compatibilità con la versione precedente: è possibile utilizzare driver LED DALI 2 in sistemi di illuminazione con standard DALI, così come è possibile utilizzare moduli o sensori DALI-2 abbinati a driver LED standard.
Se messi a confronto, il nuovo standard per l’illuminazione LED DALI 2 apporta numerosi miglioramenti, comandi e funzionalità rispetto alla precedente versione DALI 1:
- Aggiunta dei dispositivi di controllo dell’illuminazione: ad es. pulsanti, sensori e driver LED non previsti nella versione precedente. Inoltre, per ottenere la certificazione DALI 2, il nuovo protocollo prevede l’esecuzione di test funzionali e di intercompatibilità da parte della DiiA;
- Introduzione dell’architettura Multi Master: con la regolamentazione sui vari dispositivi di controllo dell’illuminazione è possibile inviare comandi e segnalazioni al bus DALI-2 da più fonti, agevolando una comunicazione dei dati indipendente, immediata e simultanea;
- Sviluppo degli standard funzionali e applicativi: sono state redatte nuove estensioni in merito ai dispositivi DALI 2, relative ad es. all’illuminazione di emergenza o al controllo del colore, creando un nuovo standard di prodotti per sistemi di illuminazione intelligenti e IoT denominato D4i.
Digimax e la tecnologia DALI 2 per sistemi di LED Lighting
La continua ricerca di soluzioni innovative e tecnologicamente avanzate è ciò che contraddistingue Digimax nella progettazione di sistemi di LED Lighting professionali.
Al nostro servizio di consulenza dedicata in fase progettuale, abbiniamo un’ampia offerta di prodotti per sistemi di illuminazione a LED con tecnologia DALI-2. Citiamo ad esempio.
- Driver LED Mean Well LCM e PWM in tensione e in corrente costante, con funzionalità DALI-2 e funzionalità di dimmerazione “push”;
- Driver LED DLC-02 di Mean Well in grado di sfruttare sia il protocollo DALI-2 che il protocollo KNX per l’automazione del sistema di illuminazione;
- Driver LED Eaglerise con tecnologia DALI 2, semplici da configurare e in grado di gestire fino a 30 alimentatori contemporaneamente.
Lo standard DALI-2 è una grande opportunità nella progettazione di sistemi LED Lighting innovativi, dalla Home Automation allo Smart Building. Contattaci per saperne di più.
Prodotti Associati
DAC230-4CH-DALI

FLS-12-350 DALI2 LD

PWM-120-24DA2

SDL60-24VF

CBU-MASTER-DALI-IP

FLS-26-700 DALI2 LD1

-
Controllo digitale dell'illuminazione. Quale scegliere: DALI o KNX?
Leggi tutto
Pubblicato il : 15/07/2020 17:43:29 -
Driver LED DALI2 in corrente costante per faretti led ad incasso e luci a parete
Leggi tutto
Pubblicato il : 20/09/2021 09:30:00 -
La serie DLC-02 è il miglior lighting controller digitale all-in-one
Leggi tutto
Pubblicato il : 02/09/2021 15:00:00