Scopri tutte le categorie
-
Risultati
Nessuna corrispondenza esatta, prova con meno filtri o un termine più generico.
Digimax: driver LED CV per installazioni professionali
I driver LED a tensione costante forniscono un'uscita a voltaggio fisso, indipendentemente dalle variazioni di corrente richieste dai LED collegati: a differenza dei driver CC, gli alimentatori LED CV vengono impiegati in sistemi LED equipaggiati di resistori interni per regolare la corrente.
Grazie alle collaborazioni con aziende leader a livello internazionale come Mean Well, Snappy, Eaglerise, Dalcnet e uPowerTek, Digimax offre una gamma completa di alimentatori driver LED a tensione costante, progettati per garantire sicurezza, efficienza e compatibilità in diversi ambienti sia interni che esterni, per numerose applicazioni di LED Lighting professionale e industriale.
Vantaggi principali degli alimentatori LED a tensione costante:
Alimentazione stabile per strip e moduli LED preconfigurati;
Soluzione semplice ed economica per vari sistemi di LED Lighting;
Facilità di installazione grazie alla compatibilità con diversi formati LED.
Settori di applicazione dei driver LED a tensione costante:
Illuminazione decorativa e ambientale (strisce, moduli, insegne luminose);
Progetti architetturali e commerciali (edifici, negozi, showroom, vetrine);
Sistemi di retroilluminazione e segnaletica (pubblica, urbana, etc.).
Domande frequenti sui driver LED a tensione costante
Cos’è un alimentatore LED a tensione costante?
Un driver LED a tensione costante (CV) è un alimentatore che fornisce un voltaggio fisso ai sistemi LED collegati, lasciando variare la corrente in base al carico collegato: è ideale per alimentare dispositivi LED già dotati di componenti interne per la regolazione della corrente.
Quali differenze tra driver LED a corrente o tensione costante?
Gli alimentatori LED a tensione costante mantengono un valore fisso di tensione e permettono alla corrente di adattarsi ai dispositivi connessi; invece, i driver LED a corrente costante regolano direttamente il flusso di corrente, adeguando la tensione di uscita per un'erogazione stabile.
Come scegliere un alimentatore LED a tensione costante?
Per scegliere il driver LED a tensione costante più adatto al sistema di illuminazione è importante valutare alcuni aspetti: il voltaggio della tensione in uscita (12V, 24V, 48V) in base ai LED utilizzati, la potenza nominale per garantire un funzionamento sicuro ed efficiente, il grado di protezione IP in caso di installazioni in ambienti esterni o con elevata umidità, la compatibilità con centraline di controllo o sistemi di dimmerazione LED se è prevista la regolazione smart della luminosità.
I driver LED a tensione costante sono sia AC/DC che DC/DC?
Un alimentatore LED a tensione costante può configurarsi come AC/DC o DC/DC, a seconda della fonte di alimentazione. Un driver LED CV AC-DC converte la corrente alternata della rete elettrica in corrente continua a tensione costante, adattandosi a sistemi con resistenze integrate; mentre un driver LED CV DC-DC regola la tensione continua in ingresso trasformandola in una diversa tensione, mantenendola costante per adeguarsi a specifici moduli e dispositivi LED.