Home Risorse Blog news
News

Display smart per l’industria con intelligenza integrata

I migliori monitor dotati di microcontrollore/microprocessore per sistemi operativi proprietari, Android e Linux

smart-display-per-l'industria.png

Pubblicato il 12 novembre 2024 - 00:00

L’evoluzione dei display industriali: più intelligenti e user-friendly

I display smart per l’industria rappresentano una soluzione avanzata e versatile per migliorare l’efficienza e il controllo dei processi produttivi. Grazie a tecnologie all’avanguardia, come la connettività IoT e l’integrazione con sistemi di automazione industriale, questi display permettono la visualizzazione in tempo reale di dati e informazioni cruciali. I display intelligenti sono progettati per resistere a condizioni ambientali estreme, garantendo affidabilità e durabilità anche in ambienti industriali complessi.

Scegliendo questi display con intelligenza integrata, potrai contare su un’interfaccia user-friendly e configurabile in base alle specifiche esigenze della tua azienda, con la possibilità di gestire più funzioni attraverso un’unica piattaforma. Questi dispositivi di visualizzazione possono essere facilmente integrati nei sistemi esistenti grazie all’integrazione con i sistemi operativi più conosciuti al mondo come Android e Linux, oppure attraverso sistemi operativi proprietari.

Trend di mercato e diffusione dei display smart

La transizione da display tradizionali a smart display rappresenta un'evoluzione significativa nel modo in cui interagiamo con la tecnologia. I display intelligenti non solo mostrano dati e informazioni, ma integrano funzionalità avanzate, consentendo interazioni più intuitive e personalizzate. Questo passaggio è alimentato dalla crescente domanda di dispositivi connessi e dalla necessità di esperienze utente più coinvolgenti.

Si stima una crescita significativa per il mercato degli smart display con una proiezione che raggiunge circa 22 miliardi di dollari entro il 2029, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di circa il 21% (Fortune Business Insights e MarketsandMarkets). Questa crescita è alimentata dall'aumento dell'adozione di dispositivi connessi, dalla digitalizzazione dei servizi e dall'innovazione tecnologica.

Tipologie degli smart display

Nel mercato degli smart display, esistono diverse configurazioni che si adattano a specifiche esigenze applicative:

Smart display con microcontrollori e sistemi operativi proprietari

Questi dispositivi programmabili tramite software DGUS e GUI Builder (Touch GFX di ST), permettono un controllo avanzato delle interfacce utente, rendendo l’implementazione di funzionalità personalizzate più accessibile e diretta.

Smart display con microprocessori e sistemi operativi Android e Linux

Questi smart display offrono una maggiore flessibilità e capacità di elaborazione, consentendo l’esecuzione di applicazioni complesse e l’integrazione con altri dispositivi IoT.

Caratteristiche degli smart display

Questa prima suddivisione viene tipicamente seguita da un’ulteriore ripartizione tra caratteristiche fisiche e tecniche del display che si sta ricercando: dimensione, tecnologia touch, sistema operativo, standard di comunicazione sono solo alcuni dei parametri più utilizzati.

Dimensioni Da 1.3” A 32”

Touch Capacitivo | Touch Resistivo

Asic Cpu Dual 8051 | Rockchip

Rs232 | Rs485 | Ttl | Lan

Wi-Fi | Bluetooth | 4G Lte

Dgus | Android | Linux

Quali sono le applicazioni più diffuse per smart display?

Gli smart display stanno rivoluzionando vari settori grazie alla loro capacità di fornire informazioni interattive, migliorare l’efficienza operativa e ottimizzare l’esperienza dell’utente.

Vending machine

I display smart per distributori automatici e vending machine rappresentano un elemento chiave per migliorare l’interazione con l’utente e ottimizzare la gestione operativa. Grazie a interfacce touchscreen intuitive e facili da usare, gli utenti possono visualizzare con chiarezza i prodotti disponibili, accedere a informazioni dettagliate su prezzi e caratteristiche, e personalizzare i loro acquisti in pochi passaggi.

I diversi livelli di integrazione ottenibili con l’utilizzo di display intelligenti permettono una comunicazione in tempo reale con sistemi centralizzati, fornendo dati preziosi su stati operativi di macchine e strumenti, info di inventario e prestazioni di processo.

Cucine professionali e forni

I display smart applicati a robot da cucina, forni ed elettrodomestici sono ormai un must ben in grado di offrire un’esperienza d’uso innovativa e intuitiva. Il loro utilizzo semplifica la gestione quotidiana delle attività domestiche, grazie ad interfacce touchscreen avanzate e personalizzate.

Oltre al controllo fisico, i display intelligenti integrano spesso connettività Wi-Fi o Bluetooth, permettendo di gestire elettrodomestici da remoto in completa autonomia e sicurezza. Programmiare la cottura del cibo o avviare un robot da cucina direttamente dallo smartphone sono funzioni sempre più comuni.

Building Automation e Domotica

La possibilità di integrare sistemi operativi, rende i display smart una soluzione ideale per pannelli di controllo di applicazioni di automazione e building automation. Attraverso un’interfaccia utente intuitiva è possibile gestire impianti di monitoraggio e controllare l’illuminazione, la climatizzazione e la sicurezza a differenti scale.

I display permettono anche l’ottimizzazione di comandi generali e logici per scenari quotidiani personalizzati. Il sistema operativo integrato all’interno di display smart permette inoltre l’integrazione con una vasta gamma di protocolli di comunicazione come KNX, Modbus o Casambi, permettendo un controllo completo e versatile agli utenti.

Estetica e Medicale

Nel settore estetico e medicale, gli smart display trovano applicazione in diverse aree. La capacità di visualizzare in tempo reale dati e informazioni utili, unita alla possibilità di interagire in modo semplice e intuitivo, ha infatti dato un grosso impulso allo sviluppo di applicazioni mirate.

Altro aspetto essenziale di questi display intelligenti è rappresentato dall’elevata capacità di integrazione all’interno di dispositivi medici ed estetici, che rende utilissimi all’interno di applicazioni di telemedicina, consentendo ai pazienti di monitorare parametri fisiologici in modo pratico ed estetico e di ricevere consigli personalizzati.

Tendenze future

L’evoluzione dei display industriali non si ferma qui. Nei prossimi anni possiamo aspettarci ulteriori innovazioni, come: Migliore personalizzazione: Software sempre più flessibili permetteranno alle aziende di adattare l’interfaccia alle proprie esigenze specifiche.

Conclusione

L’introduzione dei display Smart con intelligenza integrata rappresenta una svolta per l’industria, offrendo soluzioni avanzate per migliorare la produttività e l’efficienza aziendale. Investire in queste tecnologie significa rimanere competitivi in un mercato sempre più orientato all’automazione e alla digitalizzazione.