Tool di calcolo

Calcolo della caduta di tensione sui fili in rame

Questo strumento è utile per il calcolo della caduta di tensione sui fili in rame. Seleziona il tipo di corrente, compila gli altri campi e poi clicca su "Calcola".

Note importanti:

  • • Le cifre decimali devono essere separate dal punto e non dalla virgola. Prima del punto occorre sempre digitare una cifra (ad es: 0.2).
  • • I nostri calcoli sono stati realizzati semplificando e accorpando alcuni parametri e/o eliminando valori ritenuti trascurabili ai fini pratici.
  • • I risultati forniti sono indicazioni di massima e non intendono sostituire quelli ricavabili con l'applicazione delle formule canoniche.
V
W
mm²
m

Risultati

Caduta di tensione (ΔV): -- V
Caduta di tensione % (ΔV%): -- %

Calcolo delle resistenze in serie e parallelo

Questo strumento è utile per il calcolo della resistenza e della potenza dissipabile globale di due o piò resistenze collegate in parallelo, questa configurazione viene normalmente usata per ottenere valori ommici non standard o potenze elevate.

Note importanti:

  • • È consigliabile non raggiungere mai il valore limite, specialmente per temperature ambiente elevate

Input dati

W

Aggiungi o rimuovi resistenze secondo le tue esigenze

Risultati

--
Ohm
--
W

Calcolo della conversione della sezione AWG dei conduttori

Questo strumento è utile per calcolare i valori nominali equivalenti delle sezioni dei conduttori espresse in American Wire Gauge [AWG], area millimetro quadrato [mm²], area mil circolare [CMA] e altri. Basta immettere una misura o un valore noto e tutti i valori equivalenti saranno automaticamente calcolati.

Istruzioni:

  • • Inserisci un valore in qualsiasi campo per calcolare tutti gli altri
  • • I risultati sono arrotondati alla sezione più vicina

Input dati

AWG
CMIL
mm²
mm Ø
in²
in Ø

Risultati

--
AWG
--
CMIL
--
mm²
--
mm Ø
--
in²
--
in Ø

Calcolo della legge di Ohm con le varie configurazioni

Questo strumento è utile per calcolare l'intensità della corrente elettrica che fluisce in un conduttore è in proporzione diretta alla tensione applicata, ed in proporzione inversa della resistenza opposta. La tensione elettrica è la causa, la corrente elettrica è l'effetto, la resistenza elettrica è la condizione.
Con questa applicazione che sfrutta la legge di Ohm puoi ottenere qualsiasi risultato in intensità di corrente, potenza, resistenza o tensione partendo da due qualsiasi altri valori conosciuti.

Formule disponibili

V
I
R
W

Inserisci i valori

W
Ω
V
A

Risultato

--