News

Alimentatori slim e compatti per applicazioni industriali

La miniaturizzazione degli alimentatori consente di ridurre gli ingombri e ottimizzare gli spazi, migliorando l’efficienza dell’intero progetto. Approfondisci questa tendenza con Digimax.

alimentatori-compatti-per-applicazioni-industriali---digimax.png

Pubblicato il 18 settembre 2025 - 10:00

CANBUS e MODBUS: la gestione integrata dell'alimentazione di alta potenza

All’interno di contesti di automazione industriale dedicati alla progettazione di sistemi elettronici avanzati, una delle tendenze più trasversali e rilevanti degli ultimi anni è rappresentata dalla miniaturizzazione degli alimentatori e di altri componenti essenziali come convertitori e adattatori.

Gli uffici tecnici sono infatti chiamati a selezionare componenti in grado di garantire elevate performance in uno spazio sempre più contenuto. In questo scenario, le dimensioni fisiche dell’alimentatore diventano dunque un parametro critico, capace di influenzare in modo determinante la progettazione dell’intero sistema.

Per quale motivo gli alimentatori compatti sono più vantaggiosi?

La richiesta di dispositivi e apparecchiature più compatti nasce da esigenze molto concrete e pratiche: gli spazi di installazione si riducono e le funzionalità richieste aumentano costantemente.

Le destinazioni finali più diffuse come quadri e armadi elettrici con spazi limitati, dispositivi embedded, robot e linee di produzione sempre più snelle e performanti impongono vincoli progettuali, costruttivi e architetturali più stringenti e in ognuno di questi casi, adottare un alimentatore industriale dalle dimensioni ridotte comporta una serie di vantaggi oggettivi:

  • Ottimizzazione dello spazio a bordo macchina, semplificando l’organizzazione dei componenti interni;

  • Riduzione del peso complessivo del sistema, un vantaggio rilevante in applicazioni mobili o robotiche;

  • Miglioramento della dissipazione termica, specialmente nei dispositivi dove la ventilazione è limitata;

  • Aumento della flessibilità progettuale, consentendo layout più efficienti e funzionali.

Ricerca e sviluppo per una miniaturizzazione senza compromessi

Il costante lavoro di riduzione in termini di dimensione dei dispositivi industriali è un notevole vantaggio per diversi aspetti riscontrabili nella vita operativa di realtà manufatturiere. È tuttavia necessario fare una premessa: la ricerca costante e alle volte anche ossessiva della miniaturizzazione non può andare a scapito di parametri essenziali come sicurezza, performance e affidabilità.

È dunque possibile redigere una lista di caratteristiche complementari alla compattezza:

  • Performance: in termini di efficienza, range di tensione e stabilità;

  • Affidabilità: in condizioni gravose di temperatura, vibrazione e nel tempo;

  • Conformità: a standard normativi e certificazioni settoriali e geografiche.

È quindi essenziale affidarsi a produttori che investano in ricerca e sviluppo per progettare alimentatori in grado di racchiudere, in formati sempre più piccoli, tutta la qualità e la robustezza richieste dal mercato industriale.

La proposta Digimax per l’alimentazione industriale

Digimax lavora come distributore a valore aggiunto nel mercato dell’alimentazione professionale da 30 anni e attraverso partnership consolidate con produttori di livello internazionale propone una vasta gamma di alimentatori compatti e tecnologicamente avanzati, in grado di combinare efficienza energetica, affidabilità e innovazione.

Il costante lavoro focalizzato sulla diminuzione di ingombri e pesi non è di certo una moda o una tendenza dettata da esigenze estemporanee, quanto piuttosto la risposta reale e concreta alle esigenze di un mercato che da decenni premia e ricerca soluzioni sempre più compatte.

La scelta dell’alimentatore o del convertitore più adatto non deve dunque considerando solamente le specifiche tecniche utili al sistema, questa visione sarebbe fuorviante; la valutazione della miglior soluzione utile in fase di progetto dovrebbe considerare anche la struttura del case, oltre che aspetti meccanici come pesi e ingombri, assicurando dunque la miglior compatibilità con il layout messo a disposizione dal progetto stesso.

Non perdere l’opportunità di lavorare fianco a fianco con un team di Product Manager esperti e consapevoli; individua l’alimentatore più compatto e performante per la tua applicazione industriale.