
Pubblicato il 4 agosto 2025 - 10:00
Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale hanno reso e stanno rendendo le reti informatiche sempre più interconnesse ed essenziali. Per garantire la massima protezione dei sistemi informatici, le aziende devono dunque dotarsi di strutture e dispositivi in grado di prevenire la diffusione di virus e malware, proteggere il traffico di dati e allo stesso tempo offrire piena e continua operatività.
La sinergia tra software, hardware e processi aziendali diventa dunque cruciale per assicurare una difesa efficace dei sistemi informatici dai pericoli esterni, come virus e malware trasmessi nella rete.
Sviluppare e diffondere consapevolezza e competenze attorno al tema della cyber sicurezza diventa dunque un aspetto di assoluta importanza per proteggere efficacemente i sistemi informatici da accessi non autorizzati.
Lo standard IEC 62443 per la sicurezza dei processi aziendali
La gestione del dato non è mai stata importante quanto oggi e garantirne l’integrità è un obbligo e una necessità che le organizzazioni non possono ignorare. Che si tratti di sistemi di controllo e acquisizione dati SCADA o ecosistemi IIoT è dunque importante alzare il livello di sicurezza delle infrastrutture e delle operations.
L’intera normativa è organizzata in quattro macro-gruppi, focalizzati su obiettivi e target specifici.
La prima parte introduce i concetti, la terminologia, metriche e definizioni utili a inquadrare l’intero universo in oggetto.
La seconda parte allarga la focale e pone l’attenzione su procedure, policy e linee guida da seguire per la corretta implementazione hardware e software all’interno di ambienti di sicurezza.
La terza parte affronta i requisiti di sistema, rischi e livelli di sicurezza.
Nella quarta e ultima sezione vengono invece introdotti gli approfondimenti nello sviluppo di prodotti e requisiti di sicurezza per componenti IACS (Industrial Automation and Control Systems).
Lo standard IEC 62443 si pone dunque l’obiettivo di analizzare e normare l’intero aspetto legato alla sicurezza in ambito di automazione industriale e sistemi di controllo (IACS), andando nel dettaglio dei requisiti dell’intero ciclo di sviluppo di prodotto (62443-4-1) e infine nei requisiti di sicurezza tecnica e garanzia dei componenti (62443-4-2).
Questa famiglia di standard è riconosciuta a livello internazionale e tocca, attraverso diversi livelli di profondità, aspetti legati alla tecnologia, ai processi e alle persone, impostando linee guida e concetti come privilegio minimo, autenticazione, segmentazione delle reti, firewall, VPN, backup, registri eventi.
Dispositivi embedded e controller per la sicurezza informatica
La propensione all’innovazione e la continua ricerca di soluzioni all’avanguardia porta Digimax ad una costante aggiornamento nell’offerta hardware. Attraverso fornitori di assoluto spicco come Advantech, la proposta si rende più ricca con soluzioni certificate IEC 62443-4-2 come AFE-E350, controller per colonnine di ricarica BEV, e ARK-3534, pc box per l’automazione industriale.
Attraverso queste certificazioni, Digimax si propone come partner per le aziende che intendono implementare un percorso di difesa informatica, garantendo così maggior affidabilità e sicurezza.

Soluzioni di networking industriale certificate IEC 62443
Lo standard IEC 62443 applicato a switch e router industriali garantisce la piena conformità alla sicurezza informatica, attraverso gli standard di qualità più diffusi e richiesti dall’industria moderna. Le sempre più diffuse minacce informatiche richiedono infatti una maggior protezione, senza sacrificare la continuità operativa.
ORing promuove la costante ricerca in ambito innovativo attraverso lo sviluppo di soluzioni affidabili e in linea con le esigenze del mercato, attraverso modelli all'avanguardia, sicuri e in grado di garantire l’operatività delle infrastrutture critiche.
La proposta di switch Ethernet certificati per la cyber security come IGS-P9812GP, IGS-P9164GC, RES-P9242GCL e RGS-P9000 fornisce dunque una protezione ulteriore nei confronti di possibili minacce esterne per garantire la massima riservatezza.
La conformità agli standard IEC 61850-3 e IEEE 1613 rende questi dispositivi perfetti per garantire il giusto grado di sicurezza delle sottostazioni elettriche, offrendo prestazioni di assoluto livello.
Sviluppa con Digimax le soluzioni più sicure per i processi aziendali.
