
Pubblicato il 10 marzo 2025 - 00:00
Strumenti DIN rail per automazione e robotica avanzata
L’introduzione della barra DIN come strumento utile per il montaggio e l’organizzazione di device e accessori in ambito industriale e residenziale ha aiutato migliaia e migliaia di professionisti nella predisposizione di alimentatori, Inrush Current Limiter, dimmer LED, pc e switch industriali e un’infinità di altri apparecchi elettrici.
Non esiste quadro elettrico che non contenga una guida DIN sulla quale disporre in modo ordinato e razionale tutti i componenti necessari per molti settori industriali, dall'automazione alla robotica, passando per il residenziale e la gestione di rete.
Ma cosa sono esattamente e perché sono così importanti queste guide metalliche?
Guida DIN, nascita e diffusione
Il concetto di guida DIN viene sviluppato in Germania nei primi decenni del 1900 e deve il proprio nome all’istituto tedesco che si occupa di normazione (Deutsches Institut für Normung) che per primo ne codificò caratteristiche e specifiche.
Nei decenni seguenti, la diffusione dirompente di questo strumento ne consacra il successo, trasformandolo in un vero e proprio standard internazionale per il montaggio di componenti elettrici e industriali all’interno di quadri elettrici.
Grazie alla capacità di razionalizzare e semplificare l'installazione e la manutenzione dei componenti elettrici, diventa infatti in pochi anni il sistema più utilizzato non solo in Germania ma anche in tutto il resto d’Europa.
Cos’è e com’è composta una guida DIN?
Esistono diverse tipologie di sistemi a guida DIN, il più comune è costituito da una guida metallica d’acciaio a forma di "C", larga all’estremità 35 mm e profonda 7.5 mm, mentre la lunghezza varia in base alle dimensioni del quadro.
La barra di acciaio risulta forata e consente dunque l’utilizzo versatile di viti per il fissaggio alla struttura portante, mentre i dispositivi possono essere posizionati e fatti scorrere liberamente lungo la guida stessa.
La semplicità di utilizzo e la modularità rendono questa soluzione talmente pratica da essere utilizzata per una vasta gamma di applicazioni con notevoli punti di forza.
Vantaggi nell’utilizzo della guida DIN
L’universalità garantita dalle guide DIN ne comporta l’utilizzo in settori molto diversi tra loro, dall'automazione industriale all'illuminazione residenziale, dalle centrali di gestione di rete ai quadri elettrici domestici.
Semplicità, universalità e versatilità ne hanno garantito longevità e diffusione, assicurando fattori come:
Standardizzazione: la possibilità di contare su un sistema di montaggio unico e standardizzato, garantisce compatibilità anche tra componenti di diversi produttori, elemento di assoluta importanza per garantire continuità e facilità di manodopera.
Modularità: la guida DIN consente un montaggio/smontaggio rapido di tutti i componenti presenti. Questo consente di gestire con estrema modularità le situazioni in base alle esigenze.
Versatilità: dimmer e driver LED, switch di rete, ICL, sistemi di controllo, non esiste componente che non possa essere montato e gestito su una guida DIN, in modo versatile e poliedrico.
Guida DIN: ad ogni esigenza una soluzione
Le tipologie di barra DIN normate dallo standard internazionale IEC/EN 60715:2017 sono molteplici e si differenziano per forma e dimensioni. I più comuni sono:
Guida DIN a cappello/omega: è per distacco la soluzione più diffusa e utilizzata ed è caratterizzata da una forma a "cappello" che risulta particolarmente utile per la maggior parte dei device attualmente in commercio, sia nel mercato residenziale sia nel mercato industriale.
Guida DIN con sezione a C: utilizzata per componenti più pesanti e poco diffusi, caratterizzata da una sezione a forma di "C" perfetta per strumenti di notevoli dimensioni.
Guida DIN con sezione a G: concepita e sviluppata per componenti di dimensioni ancora maggiori e per questo motivo molto rara e particolarmente indicata per quadri e strumenti dedicati all’industria pesante. Tipica la sezione a "G".
Proposta Digimax per il montaggio su DIN rail
La forte specializzazione di Digimax nella consulenza e distribuzione di alimentatori industriali e componenti hardware per la robotica e l'automazione ha consentito lo sviluppo di soluzioni specifiche per il montaggio su guida DIN.
La proposta di pc industriali e alimentatori a barra DIN, unita al team di esperti è a tua disposizione per aiutarti a scegliere l'alimentatore giusto per le tue esigenze specifiche.