Le lenti dedicate alle soluzioni di visione industriale sono in grado di assorbire lo spettro luminoso e inviare le informazioni relative al sensore digitale utilizzato all'interno della telecamera industriale.
Le lenti per machine vision si differenziano in base all'utilizzo (telecamere smart, a matrice o lineari) e in base alla qualità che possono garantire e di conseguenza al prezzo; l'utilizzo di lenti di qualità superiore consente infatti di gestire una maggior quantità di informazioni oltre che una maggiore risoluzione dell'immagine.
Un'altra caratteristica essenziale è la distinzione tra sistemi ottici a fuoco fisso e obbiettivi industriali che consentono una regolazione della lunghezza focale e campo visivo.
Gli obbiettivi utilizzati per applicazioni industriali devono infatti garantire alcune caratteristiche essenziali:
- Qualità dell'immagine uniforme, fornendo dunque immagini chiare e nitide dal centro ai bordi;
- Prestazioni di imaging ottimizzate anche a distanza ravvicinata, la distanza minima dell'oggetto è solitamente di 0,1 m;
- Prestazioni stabili in relazione alla temperatura di esercizio, l'intervallo standard va da -10°C a +50°C;
- Bassa distorsione per favorire l'analisi dell'immagine.